25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 63,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Cuvée Cabernet-Merlot Linticlarus Alto Adige Riserva DOC 2016 di Tiefenbrunner MAGNUM-
"Un’apoteosi d’armonia ed eleganza."
L'obiettivo dichiarato della selezione LINTICLARUS è quello di far confluire in questa linea tutto il potenziale migliore delle vigne e delle capacità enotecniche dell'azienda, producendo dei vini inimitabili e di grande spessore internazionale.
Ecco perché nella selezione top LINTICLARUS s'impeigano esclusivamente uve degli appezzamenti migliori e di qualità eccellente, scelte con grande cura e lavorate con la massima delicatezza.
Dovendo presentare solo i meglio dell'azienda vinicola Tiefenbrunner Castel Turmhof, per la selezione LINTICLARUS si producono e commercializzano per ciascuna verietà solo le annate migliori e all'altezza dei requisiti di qualità di questa linea cosí esclusiva.
Cuvée che seduce per il colore granato cup ed un intenso profumo di fiori, more e ribes nero. Il corpo ben strutturato e robusto ed i tannini di grana fine sostengono a lungo le sensazioni olfattive in bocca, determinando un finale lungo e vivace.
Zona di produzione:
Vigneti collinari esposti a Sud-Sudovest nella località di Niclara (280 - 320 m s.l.m.);
Terreno: sedimenti morenici argillosi ad alto tenore calcareo;
Uvaggio:
50 % Cabernet Sauvignon
50 % Merlot
Sistema di coltivazione: Spalliera; 5.500 - 7.500 piante / ettaro
Resa: 30 –50 hl / ettaro
Età degli impianti: fino a 21 anni
Vinificazione:
Dopo la raccolta, eseguita accuratamente a mano, l’uva viene gentilmente diraspata. Segue la fermentazione alcolica per una dozzina di giorni durante i quali deve essere effettuata una follatura delicata quotidianamente fino a quattro volte. Dopo si svolgono la fermentazione malolattica ed un successivo affinamento di 12 mesi in barrique (45 % nuove). E’ a questo punto che si assemblano i vini Cabernet S. e Merlot. Infine la Cuvèe riposa per sei mesi in legno grande prima della sosta finale di un anno in bottiglia.
Maturazione:
la malolattica e l’affinamento viene svolto in barrique per 12
mesi.
Recipienti: Barrique nuove 50% il resto usate da una a due volte, botti di rovere.
Recipienti: acciaio, botte di rovere, barrique (rovere francese, 45% nuovo)
Dati Analitici:
Alcool = 14 %vol
Acidità = 5,3 g/litro
Zuccheri = 0,6 g/litro
Invecchiamento:
Potenziale di invecchiamento: 8 – 10 anni
Temperatura e modalità di servizio:
17 – 18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Cuvée che seduce per il colore granato cup ed un intenso profumo di fiori, more e ribes nero. Il corpo ben strutturato e robusto ed i tannini di grana fine sostengono a lungo le sensazioni olfattive in bocca, determinando un finale lungo e vivace.
Abbinamenti:
Arrosti e grigliate di carne rosse, selvaggina, formaggio stagionato