25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,89
€ 7,62
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Cuprese Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore BIO DOC 2020 di Colonnara -
Il Verdicchio, tra i vini più conosciuti della nostra regione, estende la sua coltivazione nella zona dei "Castelli di Jesi" ed in particolare a Cupramontana, da sempre uno tra i più importanti centri di produzione vinicola della regione. Le origini di questo borgo risalgono al periodo piceno, che vede sorgere nel territorio dell'attuale cittadina un tempio in onore della Dea Cupra, divinità della ricchezza e dell'opulenza, in onore della quale si tenevano riti propiziatori inaffiati da un vino bianco antenato del cotemporaneo Verdicchio.
Zona di produzione:
collinare e pedemontana (350/500 metri s.l.m.) nei comuni di Cupramontana, Maiolati, Staffolo (Regione Marche)
Terreno: di origine marina, di medio impasto,
con punte elevate di argilla e sabbia
Uvaggio:
Verdicchio (autoctono)
Sistema di allevamento: doppio capovolto, Silvoz e Guyot
Resa: 85 quintali di uva a ettaro
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale delle uve
Vinificazione:
vinificazione in acciaio a temperatura controllata e imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia.
Maturazione:
Per alcune annate particolari affinamento in bottiglia per diversi anni.
Dati Analitici:
13,5% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini in gioventù, tende al dorato con l’invecchiamento;
Profumo: sul fondo iniziale fruttato e floreale si innestano complesse note finali di pietra focaia;
Sapore: buona struttura ed equilibrio, sapido, con finale piacevolmente amarognolo;
Abbinamenti:
Antipasti di pesce salsati, pesci o crostacei bollati e salsati, o arrosto, paste o risotti conditi con sugo bianco di pesce o crostacei, salumi crudi, fritto misto di carni e verdure alla marchigiana, formaggi di media tostatura.