25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,57
€ 9,24
€ 8,91
€ 8,58
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
- Contessa Costanza Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2014 di Poggio di Bortolone -
Versione più fresca e accattivante di Cerasuolo di Vittoria Classico, ottenuta dall'uvaggio, in parti uguali, di Nero D'Avola e Frappato.
E' un vino dal colore brillante e dagli inebrianti profumi di mirtillo, ribes rosso e ciliegia. Il gusto è ricco di una fresca acidità che accompagna un'ottima struttura e un finale fruttato e persistente. Si consiglia di abbinarlo a risotti, bolliti e carni rosse.
Zona di produzione:
Sabbioso, giallo-rosso, esposto a sud.
Uvaggio:
Nero D'avola 50% Frappato 50%
Frappato allevato a Guyot classico; Nero D'avola a cordone speronato. Densità di impianto per entrambi di 6000 piante/ha.
Età media vigneti: anni 15.
Resa per HA: Mantenuta attorno ai 6000 kg/ha grazie alla tipologia di potatura ed agli interventi di diradamento dei grappoli.
Epoca di vendemmia:
Tra fine Settembre e la prima decade di Ottobre in funzione dell’annata.
Vinificazione:
Le uve accuratamente selezionate svolgono la fermentazione in presenza di bucce a temperatura controllata di 25°C per almeno 10 giorni.
Maturazione:
Alla svinatura segue la fermentazione malolattica ed un periodo di affinamento di 24 mesi in botti di acciaio INOX.
Dati Analitici:
13,5%.
Temperatura e modalità di servizio:
18°C.
Caratteristiche organolettiche:
E' un vino dal colore brillante e dagli inebrianti profumi di mirtillo, ribes rosso e ciliegia. Il gusto è ricco di una fresca acidità che accompagna un'ottima struttura e un finale fruttato e persistente.
Abbinamenti:
Si consiglia di abbinarlo a risotti, bolliti e carni rosse.