Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Conte della Vipera Umbria Antinori Bianco IGT 2022 75 cl. - a pz

Bianchi - IGT - UMBRIA - Bianco

Umbria - Antinori - Codice prodotto: VB07608556


Conte della Vipera Umbria Antinori Bianco IGT 2017_bis

1 pz.

€ 22,48

da 3 pz.

€ 20,93

da 6 pz.

€ 20,15


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included



-Conte della Vipera Umbria Bianco IGT 2022 di Antinori-

Un attento assemblaggio di sauvignon blanc e sémillon, tipiche uve del bordolese, per un bianco che prende il nome dai primi proprietari del Castello e la cui etichetta riporta un disegno della Cappella di San Giovanni situata nella proprietà. Un vino, nato con la vendemmia del 1997, che da sempre viene vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio al fine accentuarne la sapidità e la freschezza, senza perdere di vista la rotondità tipica del sémillon. L'Umbria Bianco IGT “Conte della Vipera” del Castello della Sala è un grande bianco targato Antinori, capace di regalare grandi sorprese anche a distanza di diversi anni dall’imbottigliamento.



Valutazione

5


Caratteristiche

Zona di produzione:

Il Castello della Sala sorge su un promontorio tufaceo dell’Appennino umbro (a 534 metri s.l.m.), a poca distanza dal confine con la Toscana e a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto.


Uvaggio:

Sauvignon blanc 80%, Sémillon 20%

Il clima dell’annata 2016 è stato caratterizzato da un inverno mite con precipitazioni regolari, seguito da una stagione primaverile con temperature fresche, che hanno consentito un regolare processo di germogliamento e fioritura delle piante. Nel mese di giugno si è presentato un lieve calo delle temperature che si è tradotto in un leggero rallentamento del ciclo fisiologico della pianta riequilibratosi dal mese di luglio grazie ad un’estate calda con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questo ha permesso di ottenere un vino da interessanti corredi aromatici.
La vendemmia del Sauvignon Blanc per il Conte della Vipera è iniziata verso la fine di agosto mentre quella del Sémillon, che fisiologicamente matura con una quindicina di giorni di ritardo, è iniziata verso la seconda metà di settembre.


Epoca di vendemmia:

La vendemmia del Sauvignon Blanc per il Conte della Vipera è iniziata verso la fine di agosto mentre quella del Sémillon, che fisiologicamente matura con una quindicina di giorni di ritardo, è iniziata verso la seconda metà di settembre.


Vinificazione:

I vigneti destinati al Conte della Vipera sono situati ad un’altezza che va dai 250 ai 350 metri s.l.m. in suoli ricchi di sedimenti fossili marini. Il momento della vendemmia del Sauvignon Blanc e del Sémillon è stato scelto in funzione del rapporto tra concentrazione zuccherina e massima espressione dei profumi varietali dell’uva. I grappoli raccolti manualmente sono stati immediatamente trasferiti in cantina e raffreddati attraverso il passaggio in un convogliatore refrigerato che ne ha abbassato la temperatura prima della pressatura in modo da mantenere inalterate le caratteristiche varietali. Dopo la pressatura soffice i mosti sono stati mantenuti per alcune ore ad una temperatura di 10°C così da illimpidirsi in modo naturale. A ciò ha fatto seguito il travaso in serbatoi di acciaio inox, dove si è svolta la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 16°C. Completata questa operazione i vini sono stati conservati ad una temperatura di circa 10°C per impedire lo svolgimento della fermentazione malolattica e conservare inalterate le caratteristiche organolettiche. Le due varietà sono state poi assemblate perché l’una potesse “completare” l’altra. Fresco, verticale, leggermente aromatico il Sauvignon, morbido, tropicale, pastoso il Sémillon.


Dati Analitici:

12,5 %


Temperatura e modalità di servizio:

Si serve alla temperatura di 9°-10°C.


Caratteristiche organolettiche:

Giallo chiaro con riflessi verdognoli, al naso esprime profumi fruttati e varietali caratterizzati da piacevoli note agrumate, unite ad aromi di pesca e litchi. Al palato dimostra carattere e struttura, con vivace acidità e freschezza gustativa. Il finale è persistente e armonico.


Abbinamenti:

A tutto pasto, si abbina a zuppe di pesce e a ricchi secondi piatti di mare. Da provare con un’insalata a base di calamari.



Prodotti consigliati

Vini

Distillati

Accessori

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2025 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691