25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 24,11
€ 21,61
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Collio Sauvignon Riserva DOC 2016 di Russiz Superiore -
Un altro speciale riconoscimento a uno dei vini più emblematici della cantina di Capriva del Friuli: la "Guida Oro - I Vini di Veronelli" premia con le "Super Tre Stelle 2016" la Riserva del Collio Sauvignon 2011 di Russiz Superiore.
A detta dei giurati, la Guida, giunta quest'anno alla sua 28esima edizione, comprende solamente le etichette che rappresentano l’eccellenza del vino italiano ha deciso di premiare con le “tre stelle blu” solo i vini che nelle degustazioni dei curatori Gigi Brozzoni e Daniel Thomases hanno ottenuto una valutazione uguale o superiore a 94/100, soglia più elevata rispetto a quella delle edizioni precedenti.
Colore giallo paglierino con sfumature dorate.
Al profumo denota fantastiche, intense ed eleganti note vegetali e speziate quali la salvia e il timo, ben amalgamate con frutti a pasta gialla come la pesca e l'albicocca e note minerali.
Al palato la freschezza e la sapidità si sposano splendidamente.
Strutturato ed equilibrato, morbido con buon estratto, dal finale lungo.
Zona di produzione:
Collio, località Russiz Superiore nel comune di Capriva del Friuli.
Terreno: Collinare, costituito durante l’eocene presenta una alternanza
di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate).
Impermeabile provoca lo scorrimento superficiale
delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che
porta ad una morfologia molto dolce.
Uvaggio:
Sauvignon 100%;
Il nome Sauvignon ha come primo significato “pianta selvatica” è originario della zona della Gironda. In Italia viene coltivato da ormai due secoli. Fu chiamato erroneamente Champagne. In Friuli si ottengono ottimi risultati coltivando questo vitigno nelle zone collinari, dove acquista una propria personalità.
Epoca di vendemmia:
Metà settembre (5% fine settembre)
Vinificazione:
Dopo la raccolta le uve, per un 5% surmature, vengono separate dal raspo.
Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce.
Il 30% del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante in vasche di acciaio.
Maturazione:
Il vino viene lasciato riposare circa tre anni sui lieviti ed un anno in bottiglia.
Dati Analitici:
13,0%
Residuo zuccherino 1 g/l
Acidità totale 6 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
12-14° C.
Abbinamenti:
Si abbina principalmente con formaggi erborinati di media stagionatura, pesce alla griglia, piatti a base di verdure vegetali in genere come ad esempio risotto con asparagi, peperoni o spezie quali la salvia e la menta.