25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,91 - 10%
€ 11,62
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Chianti Classico Biologico DOCG 2012 di Badia a Coltibuono -
da agricoltura biologica!
Il Chianti Classico, prodotto in modo assolutamente naturale con uve da agricoltura biologica, certificato AIAB dalla vendemmia 2003, nasce da uve Sangiovese e Canaiolo raccolte a mano nei vigneti di Badia a Coltibuono. Questo vino con la sua etichetta è considerato uno dei simboli più rappresentativi del Chianti Classico.
Nel Chianti Classico Badia a Coltibuono si trova l’unicità della combinazione tra il tipo di terreno ed il particolare microclima dei nostri vigneti di Monti in Chianti, dove il Sangioveto da secoli rivela le sue grandi potenzialità organolettiche e di affinamento nel tempo.
Colore rosso rubino intenso, con profumi di ciliegia marasca e frutti freschi di sottobosco. Il gusto è asciutto con tannini eleganti ed equilibrati, sapido e caratterizzato da una acidità ben bilanciata e da un finale piacevolmente persistente.
Zona di produzione:
Monti in Chianti (SI); Altitudine ed esposizione: 250-320 m. s.l.m. Sud, Sud-Est, Sud-Ovest;
Terreno: medio impasto ricco di scheletro.
Uvaggio:
Sangiovese 90% - Canaiolo 10% ;
Vigneto: Poggino, Vignone, Montebello, Argenina
Epoca di vendemmia:
4 Settembre / 5 Ottobre
Caratterizzato da un inverno con temperature miti e modeste precipitazioni ha visto una fioritura precoce dei vigneti. L’estate, variabile con temperature
non eccessive ed una discreta piovosità, ha favorito una corretta maturazione delle uve. I grappoli, che già presentavano un’ottima qualità sia per maturazione che per sanità, sono stati raccolti con una attenta cernita in campagna e successivamente selezionati sul tavolo di scelta in cantina.
Metodo di raccolta: Manuale scegliendo dalle esposizioni più favorevoli
Vinificazione:
Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane sulle bucce, follatura
Maturazione:
12 mesi in botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 hl;
Affinamento:
mentre altri 4 mesi sono necessari per l’affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
14%
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, con profumi di ciliegia marasca e frutti freschi di sottobosco. Il gusto è asciutto con tannini eleganti ed equilibrati, sapido e caratterizzato da una acidità ben bilanciata e da un finale piacevolmente persistente.
Abbinamenti:
E’ un vino abbinabile a carni rosse grigliate, pollame, arrosti di carni bianche e rosse e zuppe di legumi, ma si accompagna bene anche al parmigiano reggiano e ad altri formaggi stagionati.