25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,50 - 15%
€ 6,38
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Chardonnay Lazio IGT 2016 di Casale del Giglio -
Lo Chardonnay, grande vitigno che concorre alla produzione dei più famosi vini bianchi del mondo, è originario di quella illustre regione vitivinicola francese che è la Borgogna. È stato introdotto con successo nell’Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo una favorevole verifica sperimentale ed arricchisce da allora la base ampelografica del territorio.
Zona di produzione:
provincia di Latina
Uvaggio:
È prodotto esclusivamente da uve Chardonnay 100% coltivate a filari ad elevata fittezza (dai 4.000 ai 5.000 ceppi per ettaro).
Epoca di vendemmia:
La vendemmia cade solitamente nei primi di settembre e, grazie alle basse rese per ceppo, si ottengono, al contempo, un buon tenore di acidità ed un ottimo grado zuccherino.
Vinificazione:
Dopo un’accurata pressatura soffice delle uve e attenta selezione del mosto fiore, si passa alla fase di fermentazione che si sviluppa nel giro di 6–8 giorni. Successivamente il vino viene portato a bassa temperatura per evitare la fermentazione malolattica.
Maturazione:
La sua conservazione prosegue per circa 3–4 mesi in acciaio.
Affinamento:
L’imbottigliamento è previsto ad inizio anno.
Dati Analitici:
13% vol.
Caratteristiche organolettiche:
È di colore giallo paglierino intenso; al naso offre un bouquet elegante di fiori di acacia e di frutta (pesca e banana); al gusto è fresco, di buona struttura, con un finale lungo e accattivante.
Abbinamenti:
Con pesce alla griglia o con carni bianche in umido.