25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,70 - 15%
€ 7,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Cesco dell'Eremo Falanghina del Taburno DOC 2014 di Cantina del Taburno -
A differenza di altre Falanghina, qui ci troviamo davanti ad una selezione ancora più esasperata delle vigne e della maturazione dei grappoli. Un vino così di struttura ancora più serrata che fermenta e matura poi più lungo nei legni. Le uve raccolte surmature vengono sottoposte a lieve macerazione prefermentativa, successivamente vengono pressate ed il mosto fermenta per 30 giorni in barriques di rovere.
Il colore è giallo carico con riflessi verdognoli. L'odore ricorda l'albicocca secca e l'ananas.
In bocca rivela però la sua notevole massa e la pienezza dolce e gradevolissima del frutto. Un nuovo bianco assai interessante, su cui saper aspettare.
Zona di produzione:
Terreni ricadenti nell'area di produzione D.O.C. Taburno, a 300-600 metri s.l.m. esposti a sud-est.
Tipologia del terreno: marne argillose calcaree
Uvaggio:
Falanghina 100%
Epoca di vendemmia:
Seconda e terza decade di ottobre, conduzione del raccolto manuale
Vinificazione:
Le uve selezionate e raccolte surmature vengono sottoposte a lieve macerazione prefermentativa, successivamente vengono pressate ed il mosto fermenta per 30 giorni in barriques di rovere
Maturazione:
4 mesi in barriques di rovere
Dati Analitici:
12,5%
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Il colore è giallo oro. L'odore, complesso, ricorda la frutta secca, le spezie, i fiori di campo.
Abbinamenti:
Si accompagna in particolare con pesce, crostacei, antipasti e pietanze delicate.