25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 20,23
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Castello di Buttrio Marburg Rosso venezia Giulia IGT 2002 di Castello di Buttrio -
Colore rosso rubino intenso, profumi complessi attribuibili a sentori
di piccoli frutti a bacca rossa con leggere note di vaniglia. In bocca si presenta intenso, avvolgente e persistente richiamando tutti i sentori percepiti al profumo.
Zona di produzione:
Comune di Buttrio (Udine), areale dei Colli Orientali del Friuli, distante 20 km dal mare e protetta a Nord Est dalle Prealpi Giulie.
Terreno: marne ed arenarie di origine eocenica.
Uvaggio:
Autoctoni locali quali Pignolo e Refosco in massima parte provenienti da selezioni massali, anch’essi patrimonio dei vecchi vigneti dell’azienda.
Vinificazione:
Le uve raccolte nel periodo compreso tra la fine di settembre ed i primi di ottobre a seconda dei diversi livelli di maturazione subiscono un processo di diraspatura e pigiatura. Segue la
fermentazione con macerazione delle bucce. Conclusa questa fase le bucce vengono separate dal vino tramite una leggera pressatura.
Maturazione:
Il vino ottenuto viene posto a maturare per due anni in piccole botti di legno di rovere.
Affinamento:
Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di almeno otto mesi.
Temperatura e modalità di servizio:
18-20° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, profumi complessi attribuibili a sentori di piccoli frutti a bacca rossa con leggere note di vaniglia.
In bocca si presenta intenso, avvolgente e persistente richiamando tutti i sentori percepiti al profumo.
Abbinamenti:
Carni rosse, selvaggina, tutti i tipi di formaggi a media e lunga stagionatura.