25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,22 - 15%
€ 6,99
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
- Casal di Serra Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2016 di Umani Ronchi -
Questo cru di Verdicchio proviene dall’omonimo vigneto sito a Montecarotto. La leggera surmaturazione delle uve ed il contatto del vino con i propri lieviti conferiscono al prodotto particolari caratteristiche di pienezza e rotondità.
Colore giallo oro intenso. Al naso è intenso, ampio ed fresco con note di mandorle, frutta gialla matura con un sottofondo minerale delicato. In bocca è secco, vellutato che ti avvolge, conservando la giusta freschezza ed una sapidità equilibrante.
Zona di produzione:
Dal nostro miglior vigneto di Verdicchio, denominato ‘Casal di Serra’. Il vigneto si estende per 14 ettari.
Uvaggio:
100% Verdicchio
Vinificazione:
La bassa resa (80/90 quintali per ettaro) corrisponde a poco più della metà della usuale resa del Verdicchio. Le uve, raccolte a mano quando sono leggermente surmature, vengono pressate con pneumo-presse. Il mosto è raccolto in contenitori di refrigerazione per la decantazione statica, e trasferito in piccoli contenitori di acciaio inossidabile dove la fermentazione avviene a temperatura controllata (16/18°C).
Affinamento:
Imbottigliato a fine aprile, affina in bottiglia per alcuni mesi.
Temperatura e modalità di servizio:
12-13°C
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: Giallo paglierino carico con riflessi verdognoli, brillante.
BOUQUET: Intenso, ampio, fresco.
SAPORE: Secco, vellutato, con note di frutta matura, pesca e mela.
Abbinamenti:
Ideale con piatti di pesce , carni bianche e formaggi freschi.