25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 52,13
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Carnasciale Toscana Rosso IGT 2016 di Podere Il Carnasciale -
Il vitigno Caberlot è stato scoperto nei primi anni Sessanta in un vecchio vigneto vicino a Padova. Combina le caratteristiche di Cabernet Franc con quelle di Merlot, si tratta di un incrocio naturale, un ibrido.
Tre fattori sono importanti per Il Caberlot: la varietà, l'orientamento del vigneto e il suo terroir.
Zona di produzione:
Toscana
Uvaggio:
Caberlot 100%
Vinificazione:
L'uva viene diraspiata e il mosto viene fermentato in piccole vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il contatto delle bucce con il mosto aviene a follatura manuale, due volte al giorno.
Maturazione:
La fermentazione malolattica e l'affinamento si svolgono in barriques nuove di rovere francese, un terzo Allier, Vosges, e Troncais, per un periodo di 22 mesi.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino con trama impenetrabile e buona densità.
Profumo: tipici sentori di frutta matura, ribes e prugna, uniti a note di spezie pungenti, pepe nero e noce moscata.
Il palato è equilibrato, ottima struttura e delicate morbidezze lasciano ben presto il posto a un finale lungo e secco. Asciutto, pulito, fresco.