Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Campolongo di Torbe Masi Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2011 75 cl. - a pz

Rossi - DOCG - VALPOLICELLA - Amarone della Valpolicella - Classico

Veneto - Masi - Codice prodotto: VR015501473


campolongo-di-torbe-amarone-della-valpolicella-classico-2000

1 pz.

€ 96,10


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included

Q.tà max 4



- Campolongo di Torbe Amarone della Valpolicella Classico DOC 2011 di Masi -

Elegante Amarone di Masi, proveniente da un vigneto storico le cui qualità sono note sin dal XII sec. È caratterizzato da un rotondo aroma di mandorla e da grande intensità ed equilibrio. Ottimo a fine pasto o accompagnato con carni rosse, selvaggina, piatti saporiti. La produzione è limitata.
Rubino carico dai profumi complessi di marasche e mirtilli su note speziate dolci, di cardamomo, polvere di cacao, tabacco da pipa e suadente eucalipto. In bocca è caldo e morbido con tannino ben definito e grande pulizia nella persistenza, grazie a un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione. Dopo l'appassimento delle uve, vinificazione e maturazione in botti di rovere di Slavonia.



Valutazione

5


Caratteristiche

Zona di produzione:

Vigneto Campolongo di Torbe, comune di Negrar.
Esposizione sudovest, orientamento filari nord-sud.
Altitudine 375\400 m s.l.m.
Terreno: collinare rosso su calcari marnosi e toari basaltici di età eocenica, profondo, sciolto, ricco di scheletro e di composizione chimicomineralogica ottimale. Buona ventilazione ed esposizione sud/ovest.
Larghe terrazze sostenute da argini naturali e muri a secco (marogne).


Uvaggio:

Corvina 75%, Rondinella 20%, Molinara 5%


Epoca di vendemmia:

Andamento climatico dell’annata irregolare: un’estate piovosa ha causato difformità di maturazione dei grappoli. Recupero finale in vendemmia grazie a buone condizioni climatiche.
Un’annata media, con punte di grande qualità, grazie all’impiego di moderne biotecnologie (lieviti
selezionati ed enzimi). L’appassimento, iniziato con umidità relative alte e pericolose, è stato
aiutato dall’impianto di ventilazione. Così le uve si sono mantenute sane, l’attacco di botrite è stato limitato al punto voluto, e abbiamo protratto l’appassimento fino a metà febbraio.


Vinificazione:

L' Amarone é frutto dell'antico metodo dell'"appassimento" delle uve. A fine settembre-primi di ottobre i migliori grappoli sono stati riposti sui graticci di bambù (arele) nei rustici del vigneto, dotati di finestre per una naturale ventilazione. A metà febbraio il calo di peso aveva raggiunto il 35-40%. L’attacco della "botrytis" (muffa nobile) è limitato alla Corvina.
Dopo una delicata pigiatura con rulli di gomma, le uve parzialmente diraspate fermentano per 45 giorni in grandi botti di rovere di Slavonia, a temperatura naturale (la stagione è molto fredda); segue lunga fermentazione di completamento e malolattica.


Maturazione:

3 anni 60% in botti di rovere di Slavonia da 30-40 hl, 40% in fusti di rovere di Slavonia e Allier da 600 l, parte nuovi, parte di 2°3°4° impiego


Affinamento:

seguono minimo 6 mesi in bottiglia


Dati Analitici:

Alcool 16% vol.,
zuccheri 8.20 g/l,
estratto secco 35.30 g/l,
acidità totale 6.11 g/l,
pH 3.70


Invecchiamento:

35-40 anni


Temperatura e modalità di servizio:

Temperatura di servizio 18°C.


Caratteristiche organolettiche:

Il colore è rosso rubino profondo. Bouquet intenso, equilibrato, molto complesso, con aromi di frutta fresca matura e il tipico sentore di uve appassite. In bocca è molto pieno e ricco, caldo e rotondo. Al retrogusto denota lunga persistenza caratterizzata dalla frutta immersa nelle spezie.
Il vino evolverà in complessità ed eleganza con l’affinamento.


Abbinamenti:

Ottimo a fine pasto o accompagnato con carni rosse, selvaggina, quaglie, piatti saporiti. Eccellente l'abbinata con formaggi saporiti e piccanti come il parmigiano, pecorino, ecc. La vena di amabilità mostrata in certe annate lo abbina egregiamente con il gorgonzola.



Prodotti consigliati

Vini

Pradalupo Fontanafredda Roero Arneis DOCG 2012
Pradalupo Fontanafredda Roero Arneis DOCG 2012
Fontanafredda
A partire da ...

€ 8,19 - 20%

€ 6,55

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Distillati

Grappa Blauburgunder Invecchiata Roner
Grappa Blauburgunder Invecchiata Roner
Roner
A partire da ...

€ 40,98

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Accessori

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2023 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691