25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 56,00
€ 54,00
€ 52,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Vajra G.D. Barolo Coste di Rose 2017
Coste di Rose è una piccola menzione geografica aggiuntiva del comune di Barolo, su di un pendio scosceso che dalla sommità del Bosco della Fava scende ripido fino a lambire il confine di Monforte d’Alba. L’emozione più grande è quella che si prova arrivando in cima alla vigna, laddove si staglia una duna di Arenaria di Diano purissima, originatasi nel tortoniano, alta circa cinque metri. La presenza di queste sabbie antiche dona al Barolo DOCG Coste di Rose il suo tratto distintivo: toni di ciliegia e di rosa, menta e spezie dolci, un tannino setoso e un sorso appagante.
Zona di produzione:
Comune di Barolo (CN)
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Epoca di vendemmia:
Ottobre, l’uva è raccolta a mano, diraspata e vinificata in tini troncoconici.ber, fruit was hand-picked, destemmed and vinified in custom-designed tini.
Vinificazione:
La vinificazione è durata 55 giorni, di cui una ventina a cappello sommerso.
Maturazione:
Malolattica spontanea nella primavera seguente, seguita da affinamento in botti di rovere di Slavonia fino all’imbottigliamento.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Gli aromi di rosa, marasca e nocciolo di ciliegia, liquirizia, menta e spezie dolci emergono con slancio dal bicchiere.
Al palato, Coste di Rose è succoso, con toni di ciliegia scura, tannino setoso e finale lungo e salato.
Abbinamenti:
Con stufato di cinghiale.