25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,67 - 10%
€ 6,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Barbarot Brioso Rosso dell'Emilia IGT 2009 di Bonfiglio -
Barbera & Merlot sono le uve utilizzate per ottenere questo vino a cui abbiamo dato nome BARBAROT da un antico podere sulle Colline Bolognesi nel cuore della zona D.O.C. dove si è sempre coltivato uva a bacca rossa.
Reso vivace con il metodo ‘charmat’ che ne esalta i profumi, riesci a cogliere i sentori del sottobosco e leggere note speziate.
Vino rosso suadente ed accattivante, va servito come vino da tutto pasto.
Zona di produzione:
D.O.C. Colli Bolognesi, Microzona Colline di Oliveto, ambito geografico di Monteveglio (BO)
Emilia Romagna
Uvaggio:
70% Barbera e 30% Merlot
Vigneti di proprietà della famiglia Baraldi; le viti sono allevate a cordone speronato su un suolo di origine arenacea-argillosa. La resa media di uva per ettaro è di circa 80 quintali
Vinificazione:
Pressatura soffice delle uve e fermentazione “in rosso” in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Quindi rifermentazione termo-regolata in autoclave secondo il metodo Charmat per circa 45 giorni.
Affinamento:
12 - 18 mesi
Dati Analitici:
Densità viti: 3.300 piante/ettaro
Resa per ettaro: 82 q.li
Resa per ceppo: 2,2 kg.
Alcool: 12,7 %
Acidità totale: 7,4 g/l
Zuccheri residui: 0,32 %
SO2 complessiva: 54 mg/l
Estratto secco totale: 21,4 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
14° - 16° C in bicchiere a calice
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino tendente al violaceo
Profumo: erbaceo con sentore di viola e sottobosco
Sapore: pieno, morbido, giustamente tannico
Abbinamenti:
Tagliatelle al ragù, salumi, insaccati e carni bollite