25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 42,05
€ 39,15
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Badia a Passignano Chianti Classico Riserva DOCG 2021 di Antinori -
Badia a Passignano Riserva è prodotto esclusivamente dalle migliori uve provenienti dall'omonima proprietà situata nella zona del Chianti Classico.
La Badia di Passignano, attorno alla quale si trovano i vigneti, è una delle più belle abbazie fortificate della zona ed è rinomata per la produzione vinicola dall'anno mille.
Le note degustative sono tradizionali nella sua complessità, rotondità e raffinatezza, ma moderne nel gusto fruttato, nella sua accessibilità e sofficità tannica. Colore rubino intenso con concentrati aromi di ciliegia, cioccolato e vaniglia sia al naso che in in bocca.
Vedi la degustazione effettuata da Gigi Brozzoni -Seminario Permanente Luigi veronelli Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti:
- La degustazione del 17 febbraio 2009: Degustazione del Chianti Classico Riserva Badia a Passignano 2001 - Antinori - http://www.youtube.com/watch?v=RAUJL26WYy4
Zona di produzione:
Toscana-Tenuta di Badia a Passignano.
Uvaggio:
100% Sangiovese
Clima: A seguito di un autunno molto piovoso e di un inverno caratterizzato da temperature rigide e da precipitazioni consistenti e ripetute, si è verificato un ritardo nel germogliamento di circa 10-15 giorni rispetto alle medie. Durante la fase di fioritura-allegagione le precipitazioni sono state frequenti e le temperature piuttosto fresche; lo sviluppo vegetativo è stato buono ma ha mantenuto il ritardo iniziale fino alla fase di invaiatura e maturazione. La raccolta è avvenuta con un paio di settimane di ritardo rispetto alla media degli anni precedenti ed è stata caratterizzata da precipitazione piovose abbastanza frequenti e consistenti.
Epoca di vendemmia:
Tra la seconda metà di settembre e l'inizio di ottobre.
Vinificazione:
Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, la macerazione è avvenuta in parte in tini di legno da 50 hl (dove, periodicamente, vengono ripetute delle follature per ottenere una migliore estrazione di colore, di complessità e di tannini), e parte in serbatoi di acciaio inox per un periodo di circa 15 giorni. Durante questa fase, il vino ha completato anche la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 30°C.
Il vino è stato poi introdotto, per la maggior parte, in barriques nuove, di un anno e di due anni di età dove, entro la fine dell'anno, ha completato la fermentazione malolattica.
Maturazione:
Ha fatto seguito un periodo di maturazione di ca. 14 mesi, al termine del quale si è proceduto all'imbottigliamento.
Affinamento:
Il vino si è poi affinato almeno 12 mesi prima dell'introduzione sul mercato.
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Profumo: sentori di vaniglia, cioccolato e caffè.
Gusto: colpisce per l'impatto della struttura, pur esprimendo la sua imponenza nella rotondità e nell'equilibrio dei tannini. Tanta è la persistenza della dolcezza gustativa e delle note olfattive di more e prugna.
Abbinamenti:
Crostini alla toscana, pecorino toscano stagionato, salame, pappardelle, trippa, arista alla fiorentina.
Ottimo con
Fagioli all’uccelletto
Scottiglia
Ribollita