25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,47 - 8%
€ 5,95
€ 6,25 - 8%
€ 5,75
€ 6,03 - 8%
€ 5,55
€ 5,80 - 8%
€ 5,34
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
- Aulente Sangiovese Rubicone IGT 2013 di San Patrignano -
Di colore rosso rubino intenso, si sviluppa su note che vanno principalmente dal fruttato al floreale. E’ un vino immediato e di facile approccio, espressione di carattere e tipicità, che dimostra quanto il Sangiovese possa essere delicato, piacevole, distante da ogni ruvidezza e aggressività.
Rosso rubino vivace e luminoso. Al naso propone piacevoli riconoscimenti di rosa leggermente appassita, viola, frutta rossa, visciole, frutti di bosco e toni speziati in secondo piano.
In bocca offre buona rispondenza all'olfatto, adeguata morbidezza accanto a una gradevole freschezza, tannini compatti, persistenza lunga e piacevole.
Zona di produzione:
Rimini
Uvaggio:
Sangiovese 100%;
Le vigne di Sangiovese si sviluppano su una superficie complessiva di circa 50 ettari, con diverse esposizioni su tutti i versanti e differente forma di allevamento (guyot e cordone speronato). Sesti d’impianto dai 4600 ai 7400 ceppi per ettaro, realizzati in anni diversi. Terreno calcareo-argilloso di buona fertilità e capacità di creare riserve d’acqua
Epoca di vendemmia:
Il Sangiovese viene raccolto quando le uve sono in perfette condizioni di maturazione, da diverse vigne in differenti periodi, dai primi di settembre ai primi di ottobre, a seconda delle condizioni dell’annata e della maturità raggiunta.Resa complessiva fino a 52 quintali/ettaro
Vinificazione:
Dopo un’accurata selezione manuale dei grappoli e attenta diraspa-pigiatura, si avvia la fermentazione alcolica a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce e periodiche follature ad intervalli regolari. A seguire fermentazione malolattica
Maturazione:
Breve passaggio in botte e poi in bottiglia per la giusta maturazione prima della commercializzazione.
Affinamento:
Breve passaggio in botte e poi in bottiglia per la giusta maturazione prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
La gradazione alcolica è di 13,5 – 14 %, secondo gli sviluppi dell’annata
Temperatura e modalità di servizio:
Consigliati i 14 – 16 ° per una piacevolezza immediata e versatile. Calici da Sangiovese non invecchiato
Caratteristiche organolettiche:
Rubino intenso. Con sensazioni floreali di rosa, ciliegia e spezie dolci. Al gusto è fresco, di medio corpo, con tannini rotondi ed un finale di notevole persistenza.
Abbinamenti:
Da abbinare a paste all’uovo e sughi di carne, parmigiane di melanzane e carni grigliate.