25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,28
€ 13,77
€ 13,26
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Angheli Sicilia Merlot e Cabernet Sauvignon IGT 2014 di Donnafugata -
Profumo di donna. Morbido, che sa d’essenze preziose e leggere. E purtuttavia persistente, come di chi ha carattere. Storia. E radici.
Bell’impegno, chiamare un vino con un nome di donna. Un pensiero gentile, certamente. Anche se, maliziosamente, può sorgere un dubbio: se non sia pure una scelta un po’ ruffiana, per provare a sedurre con giochi d’evocazione verbale. La verità sta nel bicchiere. La qualità delle uve e i risultati della lavorazione smentiscono le ipotesi maliziose: il Nero d’Avola e il Merlot, d’altronde, hanno caratteri forti e non sentono il bisogno d’alcuna furbizia di marketing. Dicono che i siciliani, più che amare la loro storia, ne apprezzino soprattutto il fatto che sia un gioco al passato. Poco, insomma, qui, si inclinerebbe al futuro (d’altronde, nel dialetto, il tempo futuro non c’è).
Il vino smentisce le sterili tentazioni di conservazione. Perché ha un cuore antico, è vero. Ma il suo successo attuale ha tutti i segni delle sfide raccolte con la modernità, i mercati, l’innovazione, i tempi che cambiano. Benvenuta, giovane Angheli.
DEDICA DI
Antonio Calabrò
AP Biscom
''… le dame i cavalieri, l’arme e gli amori …''. Sarà l’Angelica dell’Orlando furioso quella che fugge sul cavallo ritratto in etichetta? Sono tante le ''donne in fuga'' di Donnafugata, ognuna di queste ha un passato di storia e di tradizione, ma ha sicuramente un futuro di morbidezza e seduzione. Prima annata: 1997.
Grande impatto cromatico per questo vino di speciale personalità ed eleganza. Il profumo è ampio, con note fruttate molto evidenti, spiccano amarena visciola, mora e piccoli frutti di bosco su cacao, liquirizia e cardamomo. Bocca segnata da una grande morbidezza sorretta da piacevole freschezza. Lunghissima la persistenza gusto-olfattiva.
Zona di produzione:
Marsala (TP);
Uvaggio:
Nero d’Avola 100%
Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità media d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 60 q.li/ha. Terreno di medio impasto, prevalentemente argilloso.
Epoca di vendemmia:
La vendemmia del Merlot si svolge nell’ultima decade di Agosto, quella del Nero d’Avola nella prima decade di Settembre.
Vinificazione:
Le uve vengono vinificate in acciaio, con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni, alla temperatura di 26-30°C.
Maturazione:
A fermentazione malolattica totalmente svolta, il vino passa in barriques di rovere francese nuove e di secondo passaggio, per circa 12 mesi
Affinamento:
In bottiglia per almeno altri 4.
Dati Analitici:
14%
Temperatura e modalità di servizio:
Ottimo a 18°C
Caratteristiche organolettiche:
Grande impatto cromatico per questo vino di speciale personalità ed eleganza. Il profumo è ampio, con note fruttate molto evidenti, spiccano amarena visciola, mora e piccoli frutti di bosco su cacao, liquirizia e cardamomo. Bocca segnata da una grande morbidezza sorretta da piacevole freschezza. Lunghissima la persistenza gusto-olfattiva.
Abbinamenti:
Troverà il suo giusto abbinamento con grandi piatti di carne rossa al forno o brasati, cacciagione, selvaggina e formaggi.
In due ricette: Coscio di cervo al forno. Coscio di stambecco al forno con verza stufata al vino rosso. Piccione ripieno.