25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,58
€ 18,23
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 8
- ANGELORUM Masi Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2014 -
La specializzazione di Masi è caratterizzata da vini delle Venezie che ne rispecchiano carattere e stile e sono prodotti con uve autoctone. Questo ha portato Hugh Johnson a definire Masi come:"una pietra miliare dell’enologia veronese…". L’azienda è leader nella produzione di vini storici, come l’Amarone e il Recioto con la tecnica dell’ "appassimento" ed è riuscita ad ottenere fama mondiale producendone sette diversi tipi di cui ben cinque da vigneti singoli.
È il vino dolce da dessert tradizionale della Valpolicella, proviene da antiche uve veronesi - Corvina, Rondinella, Molinara - scelte in collina e vinificate dopo un appassimento di 3 mesi su appositi graticci. È vino rosso pieno e completo, rotondo e raffinato con un mirabile equilibrio tra alcool e zuccheri.
Zona di produzione:
Da vigneti di proprietà situati nel comune di Marano, Negrar e Sant'Ambrogio, nella zona classica di produzione. Terreni perlopiù rossi su calcarei eocenici.
Uvaggio:
Corvina, Rondinella, Molinara.
Epoca di vendemmia:
L’annata è stata condizionata da prolungata siccità e alte temperature. Lo straordinario periodo siccitoso ha permesso di ridurre drasticamente i trattamenti antiparassitari. Inoltre, il diradamento di circa il 15% è stato effettuato in modo mirato.
In Valpolicella la vendemmia è iniziata l’8 settembre, con anticipo di dieci giorni rispetto agli anni precedenti. Le quantità erano leggermente più alte della precedente raccolta, ma in generale inferiori alla media. Le uve presentavano alto contenuto zuccherino e bassa acidità. Le uve messe a riposo, già concentrate grazie all’ottimo andamento stagionale, hanno goduto di favorevoli condizioni climatiche anche durante i mesi invernali, ggiungendo un calo di peso del 30-35%. La pigiatura per il Recioto è avvenuta a metà febbraio, per enfatizzare ulteriormente la concentrazione aromatica.
Vinificazione:
Il Recioto è prodotto con l'antico metodo dell'appassimento delle uve. A fine settembre o primi di ottobre, si selezionano i migliori grappoli nei
vigneti di collina e si ripongono in piccole casse o graticci di bambù nei fruttai dotati di finestre per una naturale ventilazione. Dopo circa tre mesi le uve perdono il 35-40% del peso originario, acquisendo una maggiore concentrazione. La sola Corvina è attaccata dalla “botrytis” (muffa nobile). Dopo una delicata pigiatura con rulli di gomma e un totale diraspamento, le uve fermentano per 35 giorni in botti di rovere di Slavonia a temperatura naturale (la stagione è molto fredda). Al travaso il vino si presenta dolce, carnoso, intensamente fruttato e di colore rubino carico e brillante. Viene trasferito in botti da 25 hl dove subirà frequenti travasi nei primi due mesi al fine di inibire il proseguo fermentativo.
Maturazione:
12 mesi in botti di rovere da 25 hl
Affinamento:
seguono almeno 3 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
Alcool 14,% vol,
Zuccheri 78.60 g/l,
Estratto secco 37.40 g/l,
Acidità totale 6.01 g/l,
pH 3.61
Invecchiamento:
5 anni mantenendo lo stile dolce-fruttato. Con l’invecchiamento vede trasformate le proprie caratteristiche acquisendo aromi maturi e speziati, fino a renderlo simile al Porto dopo 15-18 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
14-16 °C
Caratteristiche organolettiche:
Aspetto: rosso rubino impenetrabile.
Olfatto: ciliegia cotta e frutta sotto spirito.
Palato: complesso e piacevole alternarsi di dolcezze e acidità. Finale lungo.
Abbinamenti:
Piacevole per il conversare di fine pasto. Ben si accompagna con dolci rustici e di frutta, dolci secchi, pastafrolla o pandoro. Adatto anche al formaggio gorgonzola.
Il Recioto è il vino dolce amato dagli antichi Romani, Reticum. Masi lo ripropone in tre declinazioni, Angelorum ne è l'esempio classico. Di recente è stato proposto in chiave moderna come base per cocktail esclusivi...da provare!