25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,70 - 15%
€ 7,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Aglianico Campania IGT 2007 di Mastroberardino -
Abellinum, la Avellino romana, e le storiche nostre cantine unite assieme, addirittura addossate, come in una sorte comune, hanno reso pressoché inevitabile questa fusione tra Avellino e Aglianico: di qui Avellanio. Il territorio, noto anche per la sua nocciola, dal nome ‘avellana’, famosa fin dall’antichità, deve la sua natura all’ambiente particolare, che risente dell’influenza vulcanica del Vesuvio e di un clima temperato, idoneo alla coltivazione dei grandi vini d’Irpinia, tra i quali è giustamente da annoverare Avellanio.
Di colore rosso rubino intenso. Al naso si percepiscono aromi persistenti di amarena e mora selvatica, con piacevoli note tostate.
In bocca è elegante e morbido, con una complessità di caratteri tipica dei rossi avellinesi e note che richiamano frutti di bosco e confettura di fragole.
Zona di produzione:
Il territorio irpino deve la sua natura all’ambiente particolare, che risente dell’influenza vulcanica del Vesuvio e di un clima temperato, idoneo alla coltivazione dei grandi vini d’Irpinia, tra i quali è giustamente da annoverare l'Aglianico
Caratteristiche del terreno Argilloso calcareo
Sistema di allevamento Guyot
Uvaggio:
Aglianico 100%;
Produzione per ettaro 80 quintali
Epoca di vendemmia:
Terza decade di ottobre
Affinamento:
Dodici mesi in barriques
Dati Analitici:
12,5 %
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino intenso;
Profumo: Si percepiscono aromi persistenti di amarena e mora selvatica, con piacevoli note tostate;
Sapore: Elegante e morbido, con una complessità di caratteri tipica dei rossi avellinesi e note che richiamano frutti di bosco e confettura di fragole;
Abbinamenti:
Da servire con minestre salsate, anche a base di carne, carni bianche e rosse, arrosto o in umido, formaggi