25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 44,95
€ 41,85
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Abissi Spumante Metodo Classico Dosage Zero Riserva Portofino DOC 2018 di Bisson - affinato nei fondali dell'area Marina di Portofino
Raccolta precoce delle uve e pigiatura immediata in pressa a polmone con utilizzo del mosto di sgrondo ad una resa massima del 45/50% e successiva decantazione, travaso e fermentazione a temperatura controllata Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°) per la durata di circa 26 mesi. Riemersione delle bottiglie, messa in punta delle stesse e dopo complessivi 34 mesi, sboccatura e ricolmatura con l’utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini.
Colore giallo paglierino pieno, perlage fine e persistente, profumo intenso con ampio bouquet che varia tra il muschiato e il salmastro, sapore secco, lungo e di spiccata mineralità.
Dieci anni fa, Pierluigi Lugano, che conduce l’azienda unitamente alla figlia Marta e responsabile tecnico della produzione ha dato inizio ad un progetto per dare vita ad uno spumante metodo classico mai realizzato prima.
Condizioni ambientali per realizzare questo tipo di spumante, è noto, che necessitano di un ambiente che possegga le condizioni di temperatura e luce particolari (grotte e cunicoli sotterranei).
"Guardandomi attorno e pensando agli antichi relitti dei galeoni in fondo al mare, che più volte hanno restituito prodotti alimentari (vino) ottimamente conservato dalla caratteristiche organolettiche intatte.""Coniugando la mia passione per il vino e il mare, ho pensato che l’ambiente ideale poteva proprio essere il fondale marino. Profondità 60 mt, temperatura costante +15°, penombra, contropressione e una serie di fattori favorevoli per ottenere in questo contesto ideale lo spumante più esclusivo!"
La località in cui matura lo spumante è al largo della Baia del Silenzio di Sestri Levante.
Zona di produzione:
Trigoso (Sestri Levante)
Uvaggio:
Bianchetta Genovese, Vermentino e Cimixia in proporzioni variabili in base all’annata
Vinificazione:
Vendemmia precoce e preparazione del vino base spumante con tecnica della "alzata del cappello della vinaccia", fermentazione a temperatura controllata. Tiraggio, con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°) per la durata di circa 26 mesi.. Riemersione delle bottiglie, messa in punta delle stesse e dopo complessivi 34 mesi, sboccatura e ricolmatura con l'utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini. Significativo color giallo paglierino, perlage sottilissimo e persistente, profumo complesso, intenso di bouquet ampio con netti sentori di carattere salmastro, sapore franco e asciutto, lungo, intrigante e ricco di mineralità.
Affinamento:
l'affinamento sui lieviti selezionati per 18 mesi, nei fondali marini della Baia del Silenzio di Sestri Levante, ad una profondità di 60 metri
Dati Analitici:
12,5°
Invecchiamento:
Travasi ed imbottigliamento dopo un anno di affinamento
Temperatura e modalità di servizio:
8-10 C
Caratteristiche organolettiche:
Giallo paglierino carico e brillante, con perlage fine e persistente. Sentori minerali e salmastri al naso, che accompagnano le note vegetali e di macchia mediterranea del finale. In bocca è ben strutturato, sapido e deciso, dalla beva fragrante e raffinata.
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo, si accompagna bene con svariate preparazioni a base di pesce, crostacei, tagliatelle all'astice o ai frutti di mare.