25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,95
€ 17,96
IVA 4% esclusa
VAT 4% not included
- Olio Extravergine di Oliva IGP Selezione CORREGGIOLO di Donatella Cinelli Colombini da 50 cl -
Olio Extravergine di Oliva IGP selezione CORREGGIOLO - Gli intenditori di olio extravergine conoscono Trequanda come una delle zone migliori del mondo. E’ un territorio piccolo, con ampie zone di terreno calcareo, ha un’altitudine superiore ai quattrocento metri, è ventilato e lontano dal mare per cui la micidiale mosca olearia non vi arriva mai. Un’area straordinariamente vocata per l’olivo che qui è una coltura quasi biologica: non si ammala e quindi non ha bisogno di trattamenti chimici. I suoi pregi sono apprezzabili oltre che attraverso l’assaggio anche dall’analisi di laboratorio. L’acidità è circa di 0,3 % cioè la metà del valore limite indicato per legge. L’olio della Fattoria del Colle è particolarmente ricco di sapore e molto conservabile.
Produzione media annuale: 16 quintali
Zona di produzione:
Fattoria del Colle, Trequanda (Siena), Toscana, Italia. La fattoria coltiva sei ettari e mezzo a oliveto.
Altitudine: 404 m s.l.m.
Varietà:
Ettari di oliveto: 6
Numero delle piante di olivo: 1.800
Cultivar: 100% correggilo (frantoio). L’oliveto specializzato è coltivato a monocono.
Sistema di raccolta:
manuale, le olive vengono staccate una per una dall’albero quando sono ancora piuttosto verdi, nei mesi di novembre e dicembre.
Sistema di estrazione:
Metodo di frangitura: tradizionale con macine in pietra. Estrazione con impianto continuo.
Acidità:
L’acidità è circa di 0,3 % cioè la metà del valore limite indicato per legge.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo e verde luminoso.
I profumi svelano poco a poco la propria intensità, ricordando prima l’erba tagliata, poi il mallo di noce.
Fine ed equilibrato al palato, ricorda le erbe officinali e propone un finale balsamico.
Abbinamento:
Impiego ideale: a crudo.