25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,25
€ 13,30
€ 12,35
In arrivo
IVA 4% esclusa
VAT 4% not included
NOVUS Olio Novello Non Filtrato Extra Vergine di Oliva di Palusci Marina - Le autentiche espressioni delle Cultivar nei diversi Terreni danno origine alla Tipicita`.
Una esasperata e laboriosa ricerca della qualita` assoluta ed il controllo di tutte le fasi di produzione e trasformazione rendono a pieno la nostra filosofia; tutto e` curato con amore e passione come una mamma farebbe con il suo neonato, tutto questo ci rende veri e propri Maniaci dell’elaiotecnica.
Il nostro pensiero e` rivolto agli oli Monovarietali, produciamo oli che sono simbolo di Terroir: Varieta`, coltivazione, Condizioni climatiche,Tecniche estrattive, Abruzzesita`, fattori fusi tra loro per raggiungere l’Eccellenza di extravergini inimitabili.
Oltre alla varieta` Dritta che contraddistingue il 90% della nostra produzione, coltiviamo anche Leccio del Corno, Leccino, Pendolino ed Olivastri utilizzati come impollinatori.
La Raccolta viene effettuata tramite la storica Brucatura Manuale per gli oliveti secolari e con la Vibrazione per i pochissimi nuovi impianti; tutte e due le tecniche preservano le drupe da alterazioni fisiche e chimiche che darebbero caratteristiche di scadimento qualitativo nell’olio. Una volta raccolte le olive vengono depositate in cassette di plastica rigida forate da circa 18 Kg che serviranno per il trasporto al vicinissimo frantoio; infatti la molitura avviene al massimo entro le 12 ore successive alla raccolta. Utilizziamo per ottenere i nostri oli un modernissimo frantoio a ciclo continuo a 2 fasi con Estrazione a Freddo per tutti i nostri prodotti ad eccezione dell’Olio Novello che viene ottenuto con un vecchio frantoio a ciclo tradizionale che utilizza ancora macine in pietra di granito seguite da presse garantendo un’autentica Spremitura a Freddo come una volta. Prima dell’imbottigliamento gli oli sono conservati in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante dove l’olio decanta lentamente ed in maniera non forzata; infatti la nostra azienda non effettua filtrazioni garantendo a pieno le caratteristiche naturali e tipiche nel prodotto finito dando grande personalita` ai suoi extravergini.
Zona di produzione:
Pianella
Nomi oliveti: Chiusetta, Sgobbato, Formicone
Altitudine: 242 m s.l.m.
Esposizione: Sud - Est
Composizione terreno: Medio impasto tendente all’argilloso
Numero Piante destinate a questa produzione: 418
Tipo di coltivazione: Agricoltura Integrata
Forma di allevamento: Vaso Pianellese
Età Oliveto: Da 100 a 400 Anni
Sesto d'impianto: Irregolare circa 12 x 11
Varietà:
Composizione varietale : Dritta 60% - Leccino 40%
Sistema di estrazione:
Brucatura Manuale
Epoca: Seconda decade di Ottobre
Stoccaggio olive: Cassette forate da circa 18 kg
Caratteristiche Molitura:
Tempo di attesa massimo: 12 ore
Metodo: Tradizionale a Presse
Frangitura: Macine di granito
Tempo di decantazione naturale: Nessuno, imbottigliato immediatamente allo stato Grezzo
Resa in olio:
Travasi: Nessuno
Recipienti di conservazione: Bottiglie in vetro
Temperatura di stoccaggio: Controllata e costante 12°C
Resa in l per q di olive: circa 14
Abbinamento:
Eccellente su bruschette, zuppe e piatti di media struttura; lo stato grezzo aumenta la densita` dando la sensazione di una vera “spremuta di olive”
Disponibile da:
Novembre 2016