25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 123,25
€ 114,75
€ 110,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Zero 140 mesi Riserva PAS DOSÉ Enrico Serafino Spumante Bianco Metodo Classico Millesimato Brut Alta Langa DOC 2011 di Serafino Enrico - Annata: Millesimato Riserva 2011 Cerere
Enologo: Paolo Giacosa
nella sezione 50 Vini Rari a firma del Gambero Rosso - Primo e Unico Alta Langa!!!
ZERO 140 Riserva PAS DOSÉ Enrico Serafino è la migliore rappresentazione della longevità dell’Alta Langa Metodo Classico. Prodotto a partire dal millesimo 2004 è, in assoluto, il primo Alta Langa ad affinamento estremo mai prodotto.
Lo straordinario affinamento di quasi 12 anni sui lieviti conferisce a questo vino un’eleganza e una complessità uniche. La scelta di evitare qualsiasi dosaggio unita alla sboccatura tardiva permette a ZERO 140 Riserva PAS DOSÉ Enrico Serafino di rappresentare, senza compromessi e ambiguità, tutta l’essenza del territorio di origine.
La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 140 mesi e sboccatura tardiva. Evitiamo con orgoglio qualsiasi liqueur d’expédition realizzando ZERO 140 come PAS DOSÉ.
Colore: Giallo paglierino dai riflessi dorati con fine e persistente "perlage" totalmente integrato nella struttura del vino.
Naso: Ampio, complesso, profondo con sentori di frutta candita, miele, nocciole tostate, vaniglia e crosta di pane.
Palato: Complesso, burroso e cremoso, corposo, elegante e intenso, con una trama vibrante e una piacevole acidità seguita da un finale minerale ed emozionale molto lungo. Speciale affinità naso-palato.
Dove le colline si fanno più aspre su terreni marnosi e calcareo-argillosi si estende l’Alta Langa. Sono le terre di Pavese e Fenoglio che le hanno sapute tratteggiare nei loro famosi romanzi e che hanno dato fama ai grandi vini rossi piemontesi. Qui da più di cent’anni a fianco di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, si coltivano le uve Pinot Nero e Chardonnay per produrre spumanti che, secondo la tradizione piemontese, devono rigorosamente essere ottenuti con il metodo classico della fermentazione in bottiglia.
Ma la tradizione non basta per raggiungere l’eccellenza cui Enrico Serafino ambisce. Per questa sono necessari strumenti tecnologicamente capaci di rispettare le caratteristiche delle uve, affinamenti quotidianamente controllati durante tutto il lungo periodo in cui il vino riposa sui lieviti, ma soprattutto l’attenzione al gusto del consumatore contemporaneo sempre più informato e consapevole. Tutto per offrire uno spumante adatto a chi vuol vivere il nostro tempo in armonia con la terra e con la voglia di modernità.
Zona di produzione:
Esposizione: E, SE, O, NO
Zona vigneti: Mango, Loazzolo, Bubbio
Sboccatura: 1 sboccatura per millesimoEtà delle viti: 25 - 28 anni
Terreno: Argilloso - calcareo
Altitudine: 450 - 550 m s.l.m.
Uvaggio:
85% Pinot Nero - 15% Chardonnay
Epoca di vendemmia:
Raccolte: 100% manuale
Sistema di allevamento: Guyot
Modalità di coltivazione: Viticoltura sostenibile
Vinificazione:
I grappoli d’uva vengono selezionati a mano sul tavolo vibrante e pressati in ambiente inerte (azoto) con una resa in mosto fiore del 45%. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile.
Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.
Sboccatura: 1 sboccatura per millesimo
Maturazione:
La presa di spuma viene effettuata secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 140 mesi e sboccatura tardiva. Evitiamo con orgoglio qualsiasi liqueur d’expédition realizzando ZERO 140 come PAS DOSÉ.
Dati Analitici:
12,5%.
Zucchero0 gr/L
Invecchiamento:
10 - 15 anni
Temperatura e modalità di servizio:
4 °C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo paglierino dai riflessi dorati con fine e persistente "perlage" totalmente integrato nella struttura del vino.
Naso: Ampio, complesso, profondo con sentori di frutta candita, miele, nocciole tostate, vaniglia e crosta di pane.
Palato: Complesso, burroso e cremoso, corposo, elegante e intenso, con una trama vibrante e una piacevole acidità seguita da un finale minerale ed emozionale molto lungo. Speciale affinità naso-palato.
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo, con foie gras, caviale, crostacei e piatti complessi.