25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,70 - 15%
€ 7,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 8
-Yamada Pecorino Abruzzo DOC 2015 di Zaccagnini -
Il nome "YAMADA" in Giapponese significa letteralmente "Campo di Montagna". Gli stessi ideogrammi vengono utilizzati per comporre il nome ZACCAGNINI.
Da uve Pecorino in purezza. Pressatura sottovuoto e criomacerazione per estrarre il "mosto fiore".
Zona di produzione:
Abruzzo
comune Bolognano, C.da Pozzo
Uvaggio:
Pecorino 100%
Epoca di vendemmia:
manuale seguendo le curve di maturazione
Vinificazione:
pigiatura soffice delle uve, criomacerazione pressatura sottovuoto per estrarre solo il mosto fiore, illimpidimento del mosto a freddo e fermentazione della sola frazione limpida a bassa temperatura in acciaio inox;
assemblaggio in vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia.
Affinamento:
Mediamente messo in vendita la primavera
successiva alla vendemmia.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13,0%
Ac. Totale (g/l): 6,7
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
Il vino si presenta con un colore giallo brillante con riflessi verdognoli.
Profumo agrumato, aromatico, piacevolissimo in cui
si evidenzia il pompelmo.
Al palato è armonico, persistente e di ottima freschezza dovuta alla consistente ossatura acida del vitigno. Di media gradazione alcolica è un vino da consumarsi entro
l'annata successiva a quella di produzione per poterne
gustare al meglio le caratteristiche organolettiche.
Abbinamenti:
Vino da aperitivo da gustarsi anche fuori dai pasti.
Indicato con i crudi di pesce e preparazioni di
molluschi.