25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 24,45
€ 22,01
€ 21,19
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2014 di Fattoria Del Cerro -
Il Vino Nobile di Montepulciano Riserva della Fattoria del Cerro ha colore rubino intenso e concentrato. I profumi risultano ampi, caratterizzati da sentori di amarena, mammola e da toni speziati. Il sapore è pieno, persistente, con una presenza tannica ancora avvertibile e un’acidità che ne percorre il corpo sostenendo la notevole struttura generale del vino. Va servito in ampi calici a una temperatura non inferiore ai 18°C. Può essere abbinato ad arrosti di carni rosse e a formaggi stagionati.
Zona di produzione:
Acquaviva di Montepulciano (Siena)
Uvaggio:
Prugnolo Gentile (Sangiovese)90%,
Colorino 5%,Canaiolo Nero e Mammolo 5%
Maturazione:
50% della massa: in barrique per 12 mesi e in botte grande per 6 mesi;
50% della massa: in botte grande di rovere di Slavonia per 18 mesi.
Affinamento:
Seguono 12 mesi in acciaio inox e 6 mesi di affinamento in bottiglia
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
15/20 anni
Temperatura e modalità di servizio:
A una temperatura non inferiore ai
18 °C
Abbinamenti:
Può essere abbinato ad arrosti di carni rosse e a formaggi stagionati.
Pecorino toscano stagionato, salame, salsiccia, finocchiona, carne rossa brasata, arista alla fiorentina, fegatelli, lepre..
Da provare assolutamente con
Scottiglia
Fagioli all’uccelletto