25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,91
€ 11,57
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vigne Orsone Sauvignon Blanc Colli del Friuli DOC 2019 di Bastianich -
Un vino con aromi di frutta tropicale (pompelmo, mango), menta, foglie di pomodoro e sambuco bianco. Vivo ed elegante, con una buona acidità, piacevole e pieno in bocca, dal retrogusto rinfrescante e persistente.
Curiosità: il fondatore e proprietario dell'azienda, Joe Bastianich, è anche un personaggio televisivo: ricopre il ruolo di uno dei giudici in "MasterChef USA", e nell'edizione italiana "MasterChef Italia".
Zona di produzione:
zona di Cividale, nei Colli Orientali del Friuli
Uvaggio:
100% Sauvignon
Vinificazione:
100% acciaio inossidabile, 50% fermentazione malo-lattica,
affinamento di 6 mesi su feccia, con bâtonnage settimanale
Dati Analitici:
Alcol: 12.5%
Zucchero Residuo: 0,9 g/L
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: aromi di frutta tropicale (pompelmo, mango), menta, foglie di pomodoro e sambuco bianco
Gusto: vivo ed elegante, con una buona acidità, piacevole
e pieno in bocca, dal retrogusto rinfrescante e persistente
Abbinamenti:
Si abbina bene ad antipasti, pesce, minestre di verdure, frittate con le erbe, risotti con gli asparagi.