25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,50
€ 13,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Vignaverde Grillo Marco De Bartoli Sicilia DOC 2022 - L’evoluzione del Grillo: il Vignaverde
Curiosità, osservazione, sperimentazione, rispetto per l’identità nella diversità. Tutto questo è Samperi, e Vignaverde è il vino d’annata a Samperi: il Grillo nella sua espressione più giovane, fragrante, vivace, il frutto di un territorio che non smette mai di stupire.
Grillo 100%
3.500 ceppi per ettaro con radici che hanno origini nel 1996 nel territorio di Contrada Samperi, a Marsala.
Piante a contro-spalliera Guyot. 60 q di resa per ettaro vendemmiati a partire dalla seconda decade di agosto. Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice, ottenendo un mosto che resta a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, a opera di lieviti indigeni, in vasche d’acciaio a temperatura controllata e con un impiego minimo di solfiti. L’affinamento prosegue per altri 6 mesi in vasche d’acciaio, sulle fecce fini.
Zona di produzione:
Territorio: Sicilia occindentale,
Contrada Samperi, Marsala (TP)
Superficie vigneto (ha): 9
Età vigneto: oltre 20 anni
Sistema di allevamento: controspalliera Guyot
Resa per ettaro (q): 60
Terreno: calcareo-sabbioso pianeggiante
Uvaggio:
Grillo 100%
Epoca di vendemmia:
seconda decade di agosto
Vinificazione:
rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice, il mosto a bassa
temperatura resta a decantare per 48 ore. La parte illimpidita si avvia alla fermentazione in
vasche di acciaio, a temperatura controllata, ad opera di lieviti indigeni.
Maturazione:
7 mesi in vasche d’acciaio, sulle fecce fini
Affinamento:
N° di bottiglie prodotte: 33.000
Prima annata: 2013
Dati Analitici:
Grado alcolico (% Vol): 12,5
Acidità: 7,28 Zuccheri residui: < 1,9
pH: 3
SO2 totale: 29mg/l
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 10-14 °C
Abbinamenti:
Da abbinare con primi piatti a base di pasta di grano integrale, bocconcini di spigola di mare, tartufo siciliano dei Monti Iblei.