€ 7,70 - 25%
€ 5,78
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Vellodoro Pecorino Terre di Chieti IGT 2011 di Umani Ronchi
L’origine del nome dell’uva Pecorino, ricordata anche come “uva delle pecore”, deriva dallo stretto rapporto esistente tra pastorizia ed agricoltura e risale proprio alla presenza di tale vitigno nelle zone di transumanza dei pastori.
In passato veniva utilizzato come miglioratore di uvaggi, in virtù della concentrazione di profumi, della buona dotazione alcolica e della ancora più importante componente acida, che è la primaria caratteristica del Pecorino. A causa della scarsa produttività, la coltivazione del Pecorino era quasi scomparsa, e venivano preferiti vitigni meno qualitativi ma molto più fruttiferi.
Il Progetto Pecorino inizia nel 2005 e rappresenta il nuovo fronte di Umani Ronchi nella riscoperta e valorizzazione dei vitigni Autoctoni Adriatici, oltre che un rafforzamento della nostra presenza nella regione Abruzzese.
Zona di produzione:
Area di produzione: Provincia di Chieti
In attesa dell’effettiva entrata in produzione dei nostri vigneti di Roseto degli Abruzzi, fin dal 2005 abbiamo condotto una attenta supervisione agronomica nella selezione delle uve utilizzate per il nostro Pecorino, concentrandoci in particolare nella zona dell’alto Chietino. I terreni sono di natura franco argillosisabbiosi, profondi e piuttosto freschi. Il territorio è caratterizzato da una buona
escursione termica che garantisce eleganza e complessità degli aromi.
Uvaggio:
Pecorino 100%
Epoca di vendemmia:
E’ eseguita a mano e si svolge a Settembre, facendo molta attenzione a non disperdere il patrimonio acido caratteristico dell’uva.
Vinificazione:
L’uva subisce una pressatura soffice ed il mosto fiore viene separato dai torchiati e raffreddato per poi essere decantato in maniera statica.
Maturazione:
Viene svolta in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 16-18°C e si protrae per 10/15 giorni.
Il vino non svolge la fermentazione malolattica.
Affinamento:
avviene in acciaio per circa 4 mesi a contatto con i propri lieviti.
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore giallo paglierino brillante emana aromi fruttati
e floreali con spiccate note minerali intense e persistenti. Al palato mostra una buona struttura e piacevole freschezza con richiami sapidi all’interno di frutti maturi.
Abbinamenti:
Piatti a base di pesce, carni bianche, formaggi freschi, primi
piatti e zuppe di legumi.