25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 102,95
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Vigneto Valeirano Barbaresco DOCG 2011 di La Spinetta
Un vino granato scuro intenso all'olfatto, articolato nei sentori fruttati e speziati, frutti rossi, salvia e petali di rosa essicati, ottimo lo sviluppo al palato, con struttura e alcol evidenti con tannini di grande peso.
Zona di produzione:
Piemonte. Valeirano, Treiso
Uvaggio:
100% Nebbiolo
Sistema di allevamento: Guyot
Epoca di vendemmia:
da inizio a metà ottobre
Vinificazione:
Fermentazione alcolica per 7-8 giorni in rotofermentatori con il controllo della temperatura, fermentazione malolattica in barriques affinamento in barriques di rovere francese di media tostatura per 22 mesi dopo l’affinamento ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione nessuna filtrazione né chiarifica
Affinamento:
segue un affinamento in bottiglia di 12 mesi
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 14,5%,
Acidità totale: 5,6%,
Residuo zuccherino: 0,
pH: 3,6
Invecchiamento:
interamente in barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura per 20-22 mesi
Temperatura e modalità di servizio:
16°-17° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: frutti rossi, salvia e petali di rosa essicati
Palato: un barbaresco di grande fascino con note speziate che si fondono
con la frutta dando spazio ad un lungo finale
Abbinamenti:
ideale con arrosti, carni pregiate, selvaggina, piatti molto strutturati e da solo...