25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,92
€ 13,44
€ 12,96
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Toar Masi Valpolicella Classico Superiore DOC 2014
Considerato “il Valpolicella di domani”, questo rosso sorprendente per concentrazione, corpo e tannicità, offre cordialità e ricchezza di frutto inaspettati. Il carattere deciso dell’Oseleta, varietà autoctona riscoperta da Masi, si unisce alla cordiale morbidezza della Corvina.Oseleta, uva autoctona secondaria veronese di grande colore e forza, riscoperta da Masi negli anni Ottanta, è stata aggiunta per la prima volta all’uvaggio veronese nel 1990 dando vita a Toar. Segna una rivoluzione concettuale in cui si abbandona, per il vino da uve fresche, l’idea di qualità intesa come bevibilità a favore di una maggiore complessita e autorevolezza. L’Oseleta dona struttura al vino, lasciando intatta la tipicità che viene da Corvina e Rondinella. Si ottiene così
un Valpolicella Classico Superiore di inedita struttura ed eleganza che delinea il carattere del “Valpolicella di domani”.
Uvaggio:
Corvina, Rondinella, Oseleta.
Dati Analitici:
13% vol.
Invecchiamento:
>15 anni
Temperatura e modalità di servizio:
18° C.
Caratteristiche organolettiche:
Aspetto:rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Olfatto:frutta rossa matura e sentori di vaniglia.
Palato:secco, buona acidità e tannini morbidi. Prugna e ciliegie.Finale lungo, caldo ed elegante.
Abbinamenti:
Particolarmente adatto a carni rosse grigliate o arrosto, roastbeef, cacciagione o selvaggina, formaggi di media stagionatura.