€ 22,94 - 10%
€ 20,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Terra di Covignano Sangiovese di Romagna Biodinamico Superiore Riserva DOC 2011 di San Valentino
Oggi i vini dell’Azienda Agricola San Valentino sono unanimamente riconosciuti come vini di riferimento della regione Emilia Romagna. Lo “Scabi” e` stimato per il suo eccellente rapporto qualita`/prezzo, come il “Terra di Covignano” e` considerato uno tra i migliori Sangiovesi d’Italia. Il “Luna Nuova” e` un grande vino di terroir ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, prodotto con bassissime rese delle migliori parcelle. Non ha niente da invidiare ai Cru molto celebri come il Sassicaia. Esce regolarmente primo nelle degustazioni alla cieca.
M&M: Mascarin & Moltard, una terribile coppia al servizio della “Terra di Covignano”!
Dal 2001, Roberto Mascarin, proprietario dell’azienda San Valentino, si avvale della consulenza del celebre enologo italiano Fabrizio Moltard. Entrambi sono animati dalla stessa passione per la qualita`, l’uno applicando con tanto rigore cio` che l’altro consiglia con entusiasmo e creativita`, senza mai deviare dal loro obiettivo comune: produrre vini di riferimento per tutta la penisola Italiana!
Nel Terra di Covignano l'eleganza e il timbro dal sangiovese sono più nitidi rispetto ad altre edizioni e il vino risulta sempre agile e ben modulato.
Zona di produzione:
La cittadina di Santarcagelo, a soli 7 km dall’Azienda San Valentino, e` considerata il luogo d’origine del vitigno Sangiovese, molto prima che venisse coltivato in Toscana e in altre regioni. Non e` di conseguenza stupefacente che il “Terra di Covignano”, il “Sangiovese alta gamma” che produce Roberto Mascarin a San Valentino, sia considerato un Sangiovese di riferimento assoluto in Italia, malgrado la media reputazione dei vini della regione Emilia Romagna.
Un Terroir Raro e Privilegiato, veramente Eccezionale
Dei sette terroirs dell’Emilia Romagna, Covignano e` senza dubbio quello che presenta il piu` alto potenziale qualitativo.
In prossimita` del mare, ma al riparo dagli spruzzi marini diretti, la collina di Covignano gode dell’effetto regolatore del calore offerto dal vento marino. Quest’ultimo diminuisce anche considerevolmente il rischio di marcite. Grazie alla presenza di un vento quasi permanente, non vi e` quasi mai la presenza di botrytis a San VaIentino. Il suolo e` argilloso. Il calcare garantisce una formidabile regolazione idrica e tutte le viti sono piantate su pendenze che favoriscono lo smaltimento delle acque e una perfetta esposizione al sole.
Uvaggio:
Sangiovese 100%
Epoca di vendemmia:
Settembre
Vinificazione:
Pigiatura, diraspatura, fermentazione alcolica in acciaio per circa 15 gg travaso in barriques nuove
Maturazione:
barriques 14 mesi
Affinamento:
bottiglia almeno 12 mesi
Dati Analitici:
Alcool: 14,5%
Acidità totale: 5,29
Ph: 3,55
Estratto secco: 31,03