25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,16 - 15%
€ 6,09
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Tasto di Seta Malvasia Colli Piacentini DOC 2012 di Castello di Luzzano
L’azienda Castello di Luzzano è tra i maggiori produttori di Malvasia nei Colli Piacentini. Su questo vitigno bianco aromatico si sono concentrati studi e nuove sperimentazioni da parte dell'azienda. Alla tipologia frizzante dolce e secca, si è aggiunta, dalla vendemmia 2004, questa tipologia tranquilla di grande finezza ed eleganza. E' stata chiamata “TASTO DI SETA” per l'eleganza e la preziosità dell'assaggio accostato alle sensazioni che dà un tessuto come la seta.
Zona di produzione:
Lombardia
Uvaggio:
Malvasia di Candia aromatica 100%
Epoca di vendemmia:
L’uva viene raccolta a mano
Vinificazione:
L'uva viene immediatamente pressata in modo soffice. Il mosto di primo sgrondo (circa 50% di resa) viene separato, parzialmente illimpidito e lasciato fermentare a bassa temperatura fino al totale esaurimento degli zuccheri.
Affinamento:
Il vino così ottenuto rimane sulle proprie fecce fini per tutto l’inverno per un leggero affinamento e viene imbottigliato a primavera.
Invecchiamento:
Per le sue caratteristiche di profumo e freschezza va consumato entro due anni dalla vendemmia.
Temperatura e modalità di servizio:
fresco a 10°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino brillante.
Profumo molto intenso ed aromatico, con note floreali di acacia, cipresso e menta.
Sapore pieno, equilibrato e morbido, molto persistente.
Abbinamenti:
Si adatta a primi piatti quali risotti, paste fresche, piatti a base di uova e verdure, salumi, carni bianche. Ottimo l’abbinamento con pesci dalle carni saporite e crostacei.