25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 72,66
€ 70,07
€ 67,47
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Sergio Zenato Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2015 di Zenato - 3 BICCHIERI GAMBERO ROSSO; 5 GRAPPOLI DI BIBENDA
Come un'eredità ci è giunto l'Amarone 2015 che porta il suo nome, ampio e maturo nei profumi, sontuoso al palato, dove rivela rigore e una fresca sensazione di sapidità.
Una grande interpretazione, frutto della profonda conoscenza dell'Amarone da parte di Sergio Zenato. Annata definita storica il 1997. Con l’annata 1997 si sono probabilmente esplorate tutte le potenzialità dell’Amarone.
Rappresenta l’identità assoluta con la quale la nostra esperienza e tradizione si confronta nel mondo.
Vino di grande classe, nasce solo nelle annate d’eccellenza.
Zona di produzione:
comune di Sant’Ambrogio
Uvaggio:
80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Sangiovese, 5% Molinara
Vinificazione:
La tecnica di vinificazione è quella tradizionalmente utilizzata per i nostri Amaroni.Le uve sono scelte a mano e messe ad appassire per 5 mesi in piccole cassette contenenti un solo strato di grappoli, ben distanziati per favorire l’arieggiamento. La fermentazione, a contatto con le bucce, si protrae per circa 30 giorni, in questi 30 giorni c’è una prima fase di fermentazione alcolica e la seconda fase di macerazione, con cessione dei tannini più fini e nobili, dalle bucce al nuovo vino.
Maturazione:
in botti di rovere si Slavonia di medie dimensioni, per la durata di due anni e mezzo
Affinamento:
in bottiglia si è quindi protratto per un anno
Dati Analitici:
16%
Invecchiamento:
Per il particolare valore può essere degustato anche oltre i 20 anni.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino caricoProfumo: straordinariamente intenso, molto speziato, da frutta di sottobosco molto maturaGusto: aldo, pieno, maestoso e di grande spessore
Abbinamenti:
Stracotto di manzo