€ 11,60 - 10%
€ 10,44
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Le uve utilizzate per la produzione del Vin Santo Serelle provengono da vigneti appartenenti alla Tenuta La Solatia a Monteriggioni.
Ha un colore ambrato con riflessi dorati.
Al naso dimostra aromi intensi di frutta esotica candita e miele di acacia con punte di scorza d’arancia, pepe e cinnamomo.
I dolci sentori d’albicocca essiccata ed uva sultanina vengono ben sostenuti da note piacevolmente speziate di panpepato e vaniglia. La struttura densa riempie la bocca e porta ad un retrogusto lunghissimo di creme brulé e arancia caramellata.
Zona di produzione:
Le uve utilizzate per la produzione del Vin Santo Serelle provengono da vigneti appartenenti alla Tenuta La Solatia a Monteriggioni – Siena ed alla Tenuta di Gretole a Castellina in Chianti – Siena.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Uvaggio:
Malvasia del Chianti, Trebbiano Toscano
Epoca di vendemmia:
per ottenere uno stato perfetto di maturazione di tutti i grappoli al momento della vendemmia le uve sono state raccolte in più riprese dalla metà di settembre fino a ottobre inoltrato.
Appesi in vinsantaia, ambiente caratterizzato da una naturale e costante ventilazione, i grappoli sono appassiti molto lentamente. Nei primi giorni di dicembre si è proceduto a selezionare e a vinificare solo le uve perfettamente sane e perfettamente appassite.
Vinificazione:
successivamente alla diraspatura si è proceduto alla pressatura che è stata attuata con cicli delicati e lunghi fino a 8 ore. Il mosto così ottenuto, denso per l'alta concentrazione di zuccheri e sali minerali, è stato trasferito in carati di rovere da 225 litri, posti in ambiente termocondizionato a 15/17°C., per la fermentazione alcolica.
Maturazione:
la fermentazione è proseguita, molto lentamente, fino a tutto il mese di marzo quando, raggiunto il giusto equilibrio tra alcool e zuccheri residui, il vinsanto è stato travasato in carati puliti dove è rimasto ad affinare per 3 anni circa.
Affinamento:
Dopo l'assemblaggio dei carati ed un breve riposo in tini di acciaio inox, il Vinsanto è stato imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: ambrato con riflessi dorati.
Profumo: aromi intensi di frutta esotica candita e miele di acacia con punte di scorza d’arancia, pepe e cinnamomo.
Sensazioni Gustative: i dolci sentori d’albicocca essiccata ed uva sultanina vengono ben sostenuti da note piacevolmente speziate di panpepato e vaniglia. La struttura densa riempie la bocca e porta ad un retrogusto lunghissimo di creme brulé e arancia caramellata.