25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,75 - 15%
€ 18,49
€ 20,25 - 15%
€ 17,21
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Sens(i)nverso Nero D'Avola Biodinamico Sicilia IGT 2006 di Abbazia Santa Anastasia
Da uno spazio geografico di pochi ettari, determinatosi naturalmente negli anni grazie all’amore e alle sapienti cure che abbiamo profuso ai nostri vigneti ed al terreno che li cresce; in un sistema biologico-biodinamico unico per caratteristiche e tipicità, da pochi grappoli per ceppo, dal rispetto per quanto è già presente in natura e che in cantina si conserva dentro una bottiglia, da tutto questo nasce un vino irripetibile che esprime il sapere del territorio che l’ha prodotto.
Zona di produzione:
Nelle colline della c.da S. Anastasia. Castelbuono (PA)
Uvaggio:
100% Nero d'Avola biodinamico
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale nella prima metà di Settembre
Vinificazione:
Vinificazione tradizionale in rosso in fermentini di rovere da 100 hl. senza l’ausilio di lieviti selezionati, enzimi e chiarificanti con temperatura controllata mediante rimontagli e follature max 30°C.
Maturazione:
La fermentazione ha una durata di 15 giorni con macerazione sulle bucce.
Affinamento:
In botti di rovere da 20 hl. per 16 mesi e per 6 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
Grado alcolico: 14% in vol.
Temperatura e modalità di servizio:
16 - 18° C.
Caratteristiche organolettiche:
Di colore rosso rubino con riflessi violacei.
E’ subito visibile la sua consistenza.
Al naso è pulito, deciso ed etereo con profumi di lampone e ciliegia insieme a quelli di viola e rosa con nota finale di leggera tostatura.
Al palato è fresco con ritrovate note di frutti rossi e tannini morbidi e ben levigati.
Il suo aroma non lascia spazio all’indifferenza. La sua persistenza gradevolmente lunga stimola l’assaggiatore a berne un altro sorso.
Abbinamenti:
Indicato per piatti a base di carne alla griglia ed
arrosto; formaggi a media stagionatura.