25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 33,46
€ 32,27
€ 31,07
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Scorzagalline Fonzone Taurasi Riserva DOCG 2013 - L’uva coltivata, di eccellente qualita`, e` esaltata dalla vinificazione, che prevede una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di quattro anni, di cui 18 mesi in legni nuovi di media capacita`. Il risultato e` un vino di grande struttura e di coinvolgente complessita` aromatica, destinato a raccontarsi nel tempo.
Il Taurasi DOCG Riserva e` ottenuto con le uve della sezione piu` alta del vigneto di Aglianico della Tenuta Fonzone, sulla sommita` di una collina in Contrada Scorzagalline, nel comune di Paternopoli. Allevate a spalliera, con potatura a cordone speronato, le viti godono di una favorevole esposizione a sud-ovest, su terreni franco argillosi posti ad un’altitudine di 430 m s.l.m.
Rosso rubino brillante, al naso si presenta di grande complessita` e finezza, con intense note di frutta a bacca nera e fiori secchi, alle quali si accompagnano sentori terziari quali tabacco, cuoio, liquirizia e sandalo. Al palato si presenta avvolgente, intenso e persistente, di elegante struttura.
Zona di produzione:
Provenienza uve: Tenuta Fonzone, Paternopoli (AV) Terreno: franco-argilloso
Altitudine: 430 m s.l.m.
Esposizione: sud-ovest
Anno d’impianto: 2005
Densita` d’impianto: 4500 ceppi per ettaro
Forma d’allevamento: spalliera
Potatura: cordone speronato
Resa: 50 quintali per ettaro
Uvaggio:
aglianico 100%
Epoca di vendemmia:
prima settimana di novembre.
Vinificazione:
I grappoli, raccolti a mano e sistemati in cassette, vengono velocemente trasportati nella vicina cantina, dove sono meticolosamente diraspati, a macchina e poi a mano. La fermentazione e la macerazione si svolgono in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 15-20 giorni.
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino brillante, al naso si presenta di grande complessita` e finezza, con intense note di frutta a bacca nera e fiori secchi, alle quali si accompagnano sentori terziari quali tabacco, cuoio, liquirizia e sandalo. Al palato si presenta avvolgente, intenso e persistente, di elegante struttura.
Abbinamenti:
Primi piatti strutturati, carni arrosto, selvaggina.