25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 66,15
€ 63,70
€ 61,25
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Sciacchetrà Cinque Terre DOC 2008 di Bisson in Astuccio -
Un grande classico . Una bottiglia che richiama il mare e la sua brezza frizzante, da assaporare con gli amici più cari o in famiglia, dopo il pasto.
Un vino di colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
Profumo molto intenso, con netti sentori di salmastro, flora marina e ricci di mare continua con sentori di erica, ginestra e cespugli selvatici.
In bocca, al sapore, esplode il suo grande carattere ed uno spessore raro per un vino bianco.
Zona di produzione:
località di Volastra in Riomaggiore (SP) nel cuore delle 5 Terre.
Uvaggio:
Bosco, Vermentino, Albarola.
Epoca di vendemmia:
La raccolta delle uve avviene in Settembre a maturazione fisiologica completa con scelta dei grappoli più maturi di bosco (prevalente) Vermentino e Albarola.
Vinificazione:
Le uve vengono posate su contenitori e appassite fino a Novembre/Dicembre. Pigiatura e fermentazione della durata di circa 12 mesi.
Maturazione:
15 mesi in barrique.
L'imbottigliamento avviene dopo 18/24 mesi dalla vendemmia.
Dati Analitici:
15.5 %vol
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: ambrato con riflessi dorati.
Profumo: intenso ed intrigante, complesso e persistente, molto variegato.
Si notano sentori di tabacco biondo, datteri, con note balsamiche (resina, salvia e rosmarino).
Sapore: dolce, generoso, avvolgente che chiude con una piacevole nota salmastra.
Si suggerisce di degustarlo a sè stante o con pasticceria secca.
Abbinamenti:
Ottimo con il classico pandolce genovese ma anche con la pasticceria secca in genere. Si esalta nell'abbinamento con formaggi stagionati e dal sapore deciso.