25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,98 - 15%
€ 6,78
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Sassaiolo Rosso Piceno DOC 2012 di Monte Schiavo -
E' il vino più diffuso Delle Marche. Un vino quindi delle terre degli antichi piceni i quali raggiunsero, con questo "nettare degli Dei", già allora, alti livelli di qualità e quantità.
Rosso granato limpido di trama fitta e impenetrabile. Olfattivamente gradevole, vinoso. Al gusto è armonico, vellutato, ricco di corpo.
Zona di produzione:
Il comprensorio interessa una ristretta area collinare Picena medio alta i cui vitigni, sorgenti dall'Adriatico, 'internano per pochi chilometri.
Uvaggio:
Sangiovese 50% e Montepulciano 50%
Epoca di vendemmia:
Manuale, nella 2° decade di Ottobre
Vinificazione:
In rosso con macerazione delle bucce e svinatura a freddo
Maturazione:
Non può crescere immesso al consumo prima che sia passato un anno dalla vinificazione; tempo nel quale migliora le sue qualità, sostando in botti di rovere
Invecchiamento:
Va bevuto giovane: tra il primo e il secondo anno. Si può conservare, a seconda delle annate e delle zone, fino a tre anni e oltre.
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Abbinamenti:
Eccellente con brasati, bistecche alla griglia, selvaggina