25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,66 - 10%
€ 6,89
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 9
Sant' Antimo Pinot Grigio Biologico DOC 2017 di Col d'Orcia, Biologico, si presenta di un giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso dimostra intensi profumi varietali (frutta fresca, fiori) spiccano in modo pulito e invitante.
In bocca è pieno, sapido e rinfrescante. Il frutto maturo si spiega su un’accattivante base acida, lasciando un retrogusto lungo e gradevole.
Decanter Worl Wine Awards 2014: giudicato dai migliori professionisti al mondo e premiato come vino "raccomandato".
Zona di produzione:
Vigneti propri, siti a Montalcino, sulla collina di Sant'Angelo, affacciata sul fiume Orcia.
Tre diversi appezzamenti distribuiti sulla collina, esposti a Mezzogiorno.
Altitudine media 250 mt s.l.m.
Uvaggio:
Pinot Grigio.
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale con rigorosa cernita dei grappoli nelle prime ore mattutine per evitare temperature troppo elevate.
Vinificazione:
Stoccaggio in cella frigo a 8/10° C. Successiva pressatura soffice con separazione del mosto fiore.
Maturazione:
Fermentazione per 10/12 giorni ad una temperatura di 16°- 18°C.
Affinamento:
Imbottigliamento precoce a fine Dicembre per salvaguardare gli aromi.
Dati Analitici:
Alcool: 13.5%
Acidità totale: 5,20 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
10-12° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Profumo: Invitante, piacevole ed intenso, con i tipici sentori floreali e fruttati della varietà.
Sapore: Vino pieno, fresco e sapido, dotato di buona acidità in perfetto equilibrio con i sentori di frutta matura.
Abbinamenti:
Lasagne ai funghi