25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,82
€ 8,51
€ 8,19
€ 7,88
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Salende Vermentino Tenute Rubino Salento Bianco IGT 2020 -
E` il compagno ideale di piatti semplici ma gustosi, come spaghetti aglio olio e peperoncino o il polpo arrosto con vellutata di patate. Grazie alla sua versatilita`, portata in dote dalla vibrante nota sapida, il Salende ben si sposa anche a piatti piu` strutturati: da provare insieme alle polpette di tonno rosso o al baccala` in tempura.
Salende è Salento, e lo è per gli stessi salentini: è con questa parola dialettale che gli abitanti del tacco d’Italia si riferiscono al proprio territorio, crogiolo di tradizioni, sapori e colori con pochi eguali nel resto del Paese. Salende esprime questo caleidoscopio d’emozioni, ricordandoci che la nostra identità è qualcosa a cui non dobbiamo mai rinunciare.
Zona di produzione:
Uggio, Brindisi
Uvaggio:
Vermentino 100%
Epoca di vendemmia:
prima settimana di settembre
Vinificazione:
FERMENTAZIONE Tra i 16-18°C in serbatoi d’acciaio
FERMENTAZIONE MALOLATTICA Non svolta
Maturazione:
in serbatoi d’acciaio
Affinamento:
5-6 mesi in acciaio, 3 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
13,50 % vol.
Temperatura e modalità di servizio:
8° C
Caratteristiche organolettiche:
COLORE Giallo paglierino delicato, con riflessi verdolini
limpidi e brillanti.
OLFATTO Seducente, intrigante, articolato. In evidenza piacevoli e spiccate sfumature di sambuco, ginestra, pompelmo, mela verde, fiori di mandorlo, pepe bianco e pietra focaia.
PALATO Di grande equilibrio ed intensita`, dotato di una vena sapida invitante, si mostra armonioso e coerente rispetto a quanto evidenziato al naso.
Abbinamenti:
E` il compagno ideale di piatti semplici ma gustosi, come spaghetti aglio olio e peperoncino o il polpo arrosto con vellutata di patate. Grazie alla sua versatilita`, portata in dote dalla vibrante nota sapida, il Salende ben si sposa anche a piatti piu` strutturati: da provare insieme alle polpette di tonno rosso o al baccala` in tempura.