25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,30
€ 6,08
€ 5,85
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Rosèo Rosato Marche IGT 2015 di Boccadigabbia
Una bella luminosità e un vivido colore rosa intenso caratterrizzano l'esame visivo di questo vino. Elegante e fine all'olfatto, il Rosèo presenta un gradevole assortimento di sentori fruttati tra cui spiccano la ciliegia, il lampone e la susina; in bocca è secco, sapido, e fresco.
La pronta bevibilità e la buona consistenza fanno di questo rosato un vino a "tutto-pasto", con possibiltà di abbinamenti quali antipasti, primi e carni bianche, senza dimenticare i piatti più saporiti della cucina tradizionale di mare.
Uvaggio:
sangiovese e montepulciano.
Epoca di vendemmia:
le uve dei due vitigni, in percentuale variabile secondo l'annata, vengono raccolte separatamente tra settembre e ottobre.
Vinificazione:
dopo la pigia-diraspatura soffice i mosti vengono separati subito dalle vinacce e messi in pulizia statica con il freddo; i mosti vengono poi assemblati e il taglio ottenuto viene fatto fermentare in tini di acciao inox a temperatura controllata.
Caratteristiche organolettiche:
una bella luminosità e un vivido colore rosa intenso caratterrizzano l'esame visivo di questo vino. Elegante e fine all'olfatto, il Rosèo presenta un gradevole assortimento di sentori fruttati tra cui spiccano la ciliegia, il lampone e la susina; in bocca è secco, sapido, e fresco.
Abbinamenti:
a pronta bevibilità e la buona consistenza fanno di questo rosato un vino a "tutto-pasto", con possibiltà di abbinamenti quali antipasti, primi e carni bianche, senza dimenticare i piatti più saporiti della cucina tradizionale di mare.