25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 5,85 - 15%
€ 4,97
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
- Roccabella Dolcetto d'Alba DOC 2013 di Terredavino -
Trattasi di vigneti della superficie complessiva di oltre 5 ettari dominati da una tipica costruzione contadina di inizio secolo che conserva sulla facciata il nome dipinto a mano. I terreni godono di una favorevole esposizione a sud sud/ovest e il momento della vendemmia viene programmato con estrema cura, in considerazione della delicatezza del vitigno dolcetto.
Il vino si presenta limpido rosso rubino intenso con riflessi violacei tipici del dolcetto. Al naso si apre ampio, fruttato con pronunciati sentori di ciliegia.
In bocca è asciutto, di buon corpo, sapido e vellutato con leggero retrogusto mandorlato.
Zona di produzione:
Da uve coltivate in località “Roccabella” nel comune di Sinio (CN), a pochi chilometri da Alba.
Uvaggio:
Dolcetto 100 %
Vinificazione:
La vinificazione è di tipo tradizionale con una macerazione di 15 giorni alla temperatura di 28° C circa, a cui segue la fermentazione malolattica.
Affinamento:
Nella primavera successiva alla vendemmia viene imbottigliato e tenuto in affinamento in bottiglia per almeno tre mesi prima di lasciare le nostre cantine.
Dati Analitici:
12.5 %
Temperatura e modalità di servizio:
16-18° C