25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,62
€ 16,40
€ 15,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Recioto di Soave Classico DOCG 2019 di Cantina di Soave - Le uve raccolte a mano restano ad appassire almeno 3 mesi. La spremitura viene effettuata quando almeno il 15 – 20% dell’uva presenta la muffa nobile (Botrytis cinerea) che conferisce grande ricchezza gusto-olfattiva. La maturazione si svolge per un 50 % in acciaio e per l’altro 50 % in barrique per almeno 12 mesi
Un vino dorato intenso. Al naso è pieno caldo, dolce, persistente, con un finale lungo e piacevolmente pulito di mandorla tostata.
Zona di produzione:
Veneto
Uvaggio:
Garganega in purezza
Epoca di vendemmia:
La vendemmia manuale, con attenta cernita delle uve, viene effettuata tra la fine di settembre e metà ottobre. L'uva raccolta in zona collinare ha grappoli piccoli e spargoli. Viene posta per l'appassimento su graticci o direttamente in contenitori di piccole dimensioni.
Vinificazione:
L'appasimento avviene in ambienti ad umidità e temperature controllate per almeno 3 mesi. La spremitura viene effettuata quando almeno il 15-20% dell'uva presenta la muffa nobile (Botrytis cinerea), che arricchisce il prodotto con una grande complessità gusto-olfattiva. La macerazione si compie in 12-16 ore a cui segue un processo di decantazione.
Maturazione:
Si svolge per un 50% in acciaio e per l'altro 5o% in barrique e dura per almeno 12 mesi.
Dati Analitici:
12,5% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
12 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: dorato intenso
Profumo: fruttato di frutta matura, di banana, albicocca, mela, miele
Gusto: pieno, caldo, dolce, persistente, con un finale lungo e piacevolmente pulito di mandorla tostata.
Abbinamenti:
Perfetto con dolci a pasta di mandorla, o crostata all'albicocca. Nella versione spumante, si abbina al pandoro. Da provare con formaggi erborinati e foie gras.