25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,90 - 15%
€ 8,42
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Ramitello Biferno Rosso Riserva DOC 2012 di Di Majo Norante - n. 74 nella Top 100 di Wine Spectator
Dal vigneto Ramitello in Campomarino e' nato questo cru, dalla selezione delle migliori uve Montepulciano e Aglianico.
Rosso rubino intenso, di ottima consistenza. Al naso colpiscono le note di mora, amarena e prugna matura, netto è il sentore di liquirizia e cuoio. In bocca è intenso e caldo, con tannini avvolgenti. Equilibrato nel finale.
Zona di produzione:
Zona di produzione: Ramitello
Altitudine: 100 mt.
Tipologia del terreno: argilloso
Uvaggio:
composizione 80% Montepulciano – 20% Aglianico;
Impianto: spalliera 4.400 viti per ettaro
Età media delle viti in produzione: anni 10
Superficie del vigneto: 18 ha
Produzione per ettaro: 90/120 q.li
Epoca di vendemmia:
Fine Ottobre
Vinificazione:
Vinificazione: tradizionale, con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese
Fermentazione malolattica: completa
Affinamento:
parte in botte e vasca d’acciaio – 6 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
alcool svolto: 13,50%
acidità totale: 5,20 gr/lt
pH: 3,78
zuccheri riduttori: 2,50 gr/lt
estratto secco: 36,90 gr/lt
Temperatura e modalità di servizio:
Servire in decanter a 16°/18° C
Abbinamenti:
Accompagna piatti ricchi, in particolare carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi stagionati.