25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,80
€ 31,20
€ 28,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Poggio alle Mura Brunello di Montalcino DOCG 2013 di Banfi -
Questo vino è il risultato di venti anni di ricerca Banfi sul Sangiovese Brunello, con prima annata di produzione in 1997. Le uve provengono tutte dai vigneti impiantati intorno all'antico Castello di Poggio alle Mura con una selezione dei cloni di Sangiovese ( iniziati nel 1982) che contribuiscono a dare un vino dalle caratteristiche uniche per potenza e complessità.
Poggio alle Mura ha un colore rosso intenso tendente al granato , intenso e profondissimo. Ha un profumo complesso ma immediatamente accattivante, fresco e dolce; prugna, ciliegia, confettura di more e lampone si uniscono a sentori di cioccolato, scatola di sigari, vaniglia e liquirizia. Con un sapore di corpo muscoloso e tonico, stupefacente in potenza e morbidezza, tannini dolcissimi e gentili.
Zona di produzione:
Toscana- Castello di Poggio alle Mura, 210-220 metri s.l.m.
Uvaggio:
Sangiovese 100%, proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente.
Vinificazione:
Alla raccolta delle uve segue una macerazione per 12-13 giorni. La fermentazione alcolica avviene in tini d'acciaio a temperatura controllata (27-29°C).
Maturazione:
Maturato per 2 anni per il 90% in barrique di rovere francese e per il restante 10% in botti di rovere di Slavonia.
Affinamento:
Prima dell'immissione sul mercato il vino si affina in bottiglia per altri 12 mesi.
Dati Analitici:
13,4
Invecchiamento:
Vino da lungo invecchiamento.
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino luminoso con unghia granato
Profumo: centralità d'aromi di more e lamponi, mirto e ciliegie sotto spirito
Gusto: compatta struttura, freschezza e morbidezza compenetrate, buona trama tannica
Abbinamenti:
Questo Brunello si accompagna a cacciagione, carni rosse, arrosti, stufati ed a formaggi stagionati e anche quale vino da meditazione.