25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 70,00
€ 65,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Poggio al Vento Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012 di Col d'Orcia - 97 PUNTI assegnati da The Wine Advocate, firmate dalla giornalista Monica Larner
Col D'Orcia-una delle più famose cantine di Montalcino e tra le più estese dal punto di vista dei vigneti di proprietà.
Brunello Poggio al Vento, una selezione proveniente da un vigneto anziano a circa 400 metri di altitudine, che esce sul mercato 7 anni dopo la vendemmia e che rappresenta uno dei vini più famosi della denominazione.
Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Al naso invitante, avvolgente ed ancora giovanile. Il frutto del grande Sangiovese a perfetta maturazione domina sulle intriganti spezie del rovere.
In bocca su una grande potenza tannica che si impone, domina la finezza delle sensazioni, ampie e coinvolgenti. Il corpo tonico è rafforzato da tannini maturi e quindi poco astringenti, in un retrogusto lungo ed ammaliante.
Zona di produzione:
Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle.
Terreni collinari esposti a mezzogiorno. Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974.
Altitudine media 300 m s.l.m
Uvaggio:
Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello.
Resa vendemmia 1998: 41 q/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina.
Epoca di vendemmia:
Una tarda primavera molto bella ha favorito la fioritura e l’allegagione, presentando una produzione abbondante. L’estate asciutta e con temperature decisamente sopra la media ha drasticamente ridotto il peso dei grappoli. Un accurato diradamento molto severo ha permesso di portare a perfetta maturazione le uve.
Vinificazione:
Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere di mattina, rimontaggio di sera.
Maturazione:
4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia
Affinamento:
seguiti da 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati.
Dati Analitici:
14.2% vol
Temperatura e modalità di servizio:
18°C; Preferibilmente scaraffare prima del servizio
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Profumo: Invitante, avvolgente ed ancora giovanile. Il frutto del grande Sangiovese a perfetta maturazione domina sulle intriganti spezie del rovere.
Sapore: Su una grande potenza tannica che si impone, domina la finezza delle sensazioni, ampie e coinvolgenti. Il corpo tonico è rafforzato da tannini maturi e quindi poco astringenti, in un retrogusto lungo ed ammaliante.