€ 37,05
€ 33,35
€ 32,11
Attualmente non disponibile
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Pas Dosé Spumante Lessini Durello DOC 2015 Brut Riserva– Metodo Tradizionale Classico Etichetta Nera di Fongaro-
La Durella è un vitigno autoctono e antichissimo della regione Veneto, coltivato su terreni ricchi di mineralità. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona, è capace di dare dei vini dall’acidità rilevante, che ben si prestano alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico. Luminoso il giallo paglierino con fine perlage. Si apre con note fruttate di pesca, di albicocca, di agrumi e una lieve allusione d'ananas, subito seguito da un cenno floreale ed aromatico di sambuco e di salvia. Chiude sull'immancabile richiamo minerale, timbro di tutti i vini di questo spumantista. Al palato si avviluppa nella setosa effervescenza che si stempera nel buon equilibrio fresco sapido e pulisce senza affaticare il palato; persiste nel fruttato finale e minerale, non mancando di riproporre le erbe aromatiche.
Zona di produzione:
Veneto; le colline a Nord Est di Verona, nella zona dei Monti Lessini.
Terreno: di origine vulcanica.
Sistema di impianto: tendone veronese corto
Uvaggio:
100% uva Durella, vitigno autoctono e antichissimo della regione Veneto, estremamente vigoroso, dalla buccia particolarmente spessa e coriacea, coltivato su terreni ricchi di mineralità. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona, è capace di dare dei vini dall’acidità rilevante, per l'elevato contenuto in acido malico, che ben si prestano alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico.
Epoca di vendemmia:
inizia a fine agosto e termina ai primi di ottobre. Le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette. Le cassette vengono poste in cella per il raffreddamento dell’uva prima della pigiatura.
Vinificazione:
pressatura in modo soffice con temperatura sui 10-12° C. La prima fermentazione avviene in vasche termo-controllate con temperatura intorno ai 15-18° C. Tempo medio di fermentazione nelle vasche: 20 giorni. Presa di spuma con i propri lieviti in Aprile.
Maturazione:
sui propri lieviti in bottiglia, non inferiore ai 60 mesi. Remuage sûr pupitres: a maturazione ultimata, le bottiglie sono prelevate dalle cataste ed infilate per il collo nelle pupitres, vengono ruotate a mano ogni giorno per circa 30 giorni, al termine dei quali si esegue la sboccatura (dégorgement). Nel caso dello Spumante Pas Dosè al momento della sboccatura viene effettuato solamente il rabbocco con lo stesso vino.
Dati Analitici:
Alcool: 12.5%
Temperatura e modalità di servizio:
a 4-6° C in flûte come aperitivo; in coppa per esaltarne tutte le caratteristiche
Caratteristiche organolettiche:
Colore: di un bel giallo carico, intenso e decisamente dorato.
Perlage: elegante e di grande persistenza.
Profumo: caratterizzato da una stratificazione complessa con una base di frutta matura fusa a fini dolcezze di pasticceria fresca. Grande espressività: frutta esotica, ananas matura, pesche sciroppate e spezie dolci.
Gusto: ll’assaggio conferma le sensazioni olfattive. Il vino è rotondo, cremoso, dalla bollicina suadente con forti richiami alla pasticceria fresca. Di fine persistenza fruttata e ancora minerale.
Abbinamenti:
ottimo in abbinamento ad un risotto con le capesante o ad un branzino in crosta di patate. Un abbinamento sicuramente provocante è quello con i bignè alla crema Chantilly.