25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,66
€ 15,12
€ 14,58
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Papagena Fontanafredda Barbera d’Alba DOC Superiore 2014 -
Vino di colore rosso rubino scuro, con riflessi violacei. Il profumo è ricco di frutta matura, in particolare prugna e ciliegia, con note speziate che ricordano la cannella e i chiodi di garofano. Il tutto si fonde in buon equilibrio con note tostate che ricordano il caffè e il cacao. Al gusto il vino esordisce offrendo sensazioni di volume e corposità, con il frutto che si sposa a meraviglia con i tannini morbidi e con l’acidità. Il finale è lungo, soprattutto grazie alla grande sapidità, che viene esaltata da un retrogusto marcato di marmellata di more.
Zona di produzione:
Piemonte
Langa albese
Terreno di medio impasto, tendente al calcareo 270-300 asl sedimentari, Ovest
Uvaggio:
Uva da cui è prodotto: Barbera
Sistema: guyot 4.000-5.000 ceppi/ha
Epoca di vendemmia:
Fine settembre, inizio ottobre
Vinificazione:
la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (30-32 oC). Durante questa fase si eseguono frequenti rimontaggi per ottimizza- re l’estrazione dei tannini e del colore. La macerazione dura circa 10 giorni.
Maturazione:
e` in legno di rovere francese (Allier) per circa un anno.
Affinamento:
Nel mese di gennaio dell’anno successivo viene imbottigliato e inizia un ulteriore periodo di affina- mento nelle cantine per circa dodici mesi.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13,5%
Invecchiamento:
grazie alle sue caratteristiche, può affrontare un ulteriore affinamento per 6-8 anni
Temperatura e modalità di servizio:
15-16° C
Caratteristiche organolettiche:
Vino di colore rosso rubino scuro, con riflessi violacei. Il profumo e` ricco di frutta matura, in particolare prugna e ciliegia, con note speziate che ricordano la cannella e i chiodi di garofano. Il tutto si fonde in buon equilibrio con note tostate che ricordano il caffe` e il cacao. Al gusto il vino esordisce offrendo sensazioni di volume e corposita`, con il frutto che si sposa a meraviglia con i tannini morbidi e con l’acidita`. Il finale e` lungo, soprattutto grazie alla grande sapidita`, che viene esaltata da un retrogusto marcato di marmellata di more.
Abbinamenti:
Ideale l’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media e lunga stagionatura.