25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 54,45
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Osar Oseleta di Verona IGT 2013 di Masi -
un vino moderno è prodotto dall'antica varietà veronese Oseleta autoctona abbandonata per anni a causa della bassa produttività, è stata recuperata
da quattro ceppi e reimpiantata per la prima volta da Masi nel 1985 sviluppando poi ulteriori impianti. Inizialmente impiegata come varietà di supporto nel “Toar”, nel 1995 nasce Osar prodotto con Oseleta e 20% Corvina. Dopo 15 anni le vigne si esprimono al meglio. Masi offre agli amatori la possibilità di assaggiare il frutto di questa varietà in purezza e di apprezzarne la sua grande forza e personalità.
Inusuale per concentrazione, colore e tannicità, quest'uva produce un vino di carattere moderno, di struttura e complessità sorprendenti per l'area veronese.
Zona di produzione:
Vigneti collinari situati nei Comuni di Marano, Sant’Ambrogio e
Bussolengo, scelti come ideali per l’insediamento di questa varietà.
Terreni principalmente alluvionali e sassosi.
Uvaggio:
100% Oseleta;
Oseleta: varietà autoctona abbandonata per anni a causa della bassa produttività, è stata recuperata da quattro ceppi e reimpiantata per la prima volta da Masi nel 1985 sviluppando poi ulteriori impianti. Inizialmente impiegata come varietà di supporto nel “Toar”, nel 1995 nasce
Osar prodotto con Oseleta e 20% Corvina. Dopo 15 anni le vigne si esprimono al meglio. Masi offre agli amatori la possibilità di assaggiare il frutto di questa varietà in purezza e di apprezzarne la sua grande forza e personalità.
Epoca di vendemmia:
L’annata è stata condizionata in tutta Italia da prolungata siccità e alte temperature. Lo straordinario periodo siccitoso ha permesso di ridurre drasticamente i trattamenti antiparassitari.
Inoltre, il diradamento di circa il 15% è stato effettuato in modo mirato. In Valpolicella la vendemmia è iniziata l’8 settembre, con anticipo di dieci giorni rispetto agli anni precedenti. Le quantità sono leggermente più alte della precedente raccolta, ma in generale inferiori alla media.
Le uve presentavano alto contenuto zuccherino e bassa acidità.
Vinificazione:
È sfruttata una delle caratteristiche dell’uva Oseleta, la notevole resistenza alla sovramaturazione in vigna, per una vendemmia ritardata dalla quale si ottiene concentrazione, alcolicità e rotondità. Lafermentazione del diraspato avviene a temperatura controllata con uso di lieviti selezionati (25 gg sulle bucce, 35 gg totale). Segue la
fermentazione malolattica
Maturazione:
24 mesi in barrique nuove di Allier di massima tostatura.
Affinamento:
Seguono almeno 6 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
Alcool 14.30% vol., zuccheri 2.8 g/l, estratto secco 34.3 g/l, acidità totale 6.30 g/l, pH 3.58.
Invecchiamento:
Potenziale lungo (15-20 anni).
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso impenetrabile, abbastanza giovane all'unghia. Pulito al naso e molto complesso
negli aromi di mirtilli neri, cacao e perfino rosmarino. Importante il peso in bocca, dato da una
grande concentrazione di tannini, presenta anche una sostenuta acidità che li bilancia
perfettamente. Molto lungo il finale, che si assottiglia gradatamente in note di frutti di bosco.
Abbinamenti:
Grande vino di struttura e complessità adatto a carni rosse, cacciagione, formaggi anche stagionati.