€ 19,17
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- OROROSSO Spumante Brut Metodo Classico Trento DOC di Cembra Cantina di Montagna -
OROROSSO deriva dall’espressione utilizzata in Valle di Cembra per riferirsi al porfido di origine vulcanica presente nei versanti della valle. OROROSSO Brut è uno spumante Metodo Classico prodotto con pregiate uve Chardonnay coltivate sui ripidi pendii della Valle di Cembra a quote superiori ai 550 m s.l.m. Le alte quote di altitudine, l’esposizione favorevole al sole e la forte escursione termica tra il giorno e la notte tipica del territorio favoriscono l’evoluzione dell’acidità caratteristica di queste zone e delle migliori bollicine di montagna.
Dal colore giallo paglierino carico, presenta un profumo fine e raffinato con note di frutta matura e crosta di pane. Al palato, il gusto è pieno e persistente. Ottimo con antipasti di pesce, crostacei e carpacci
Zona di produzione:
Zona di produzione Alta Valle di Cembra;
Esposizione ed altimetria Sud-est, sud; 550 m s.l.m.;
Composizione del terreno franco-sabbioso, sciolto, di natura porfirica
La Valle di Cembra si presenta come una stretta valle a V, con versanti a pendenza molto elevata, in cui le superfici vitate sono localizzate maggiormente in destra idrografica, la parte più esposta al sole. I terreni sono a granulometria prevalentemente sabbiosa o sabbioso-franca, poco ricchi in carbonati. I suoli sono mediamente profondi a riserva idrica limitata, mediamente ricchi di sostanza organica e una buona fertilità chimica e microbiologica. Lo Chardonnay ha trovato il suo habitat ideale per l’ottenimento di uve base spumante: acidità stabili, pH bassi, con un raggiungimento della gradazione zuccherina non particolarmente elevata. Questo risultato è consentito dalla forte relazione tra l’ambiente di coltivazione, e la sapiente mano del Socio-viticoltore
Uvaggio:
100% Chardonnay;
Forma di allevamento guyot, pergola semplice trentina;
Densità di impianto 5.500 ceppi/ha
Resa
80 hl/ha
Epoca di vendemmia:
Le uve vengono raccolte a inizio settembre e pressate intere con una resa in mosto fiore del 55%.
Vinificazione:
La base spumante ottenuta affina sui propri lieviti fino al mese di maggio dove avviene il tiraggio. In bottiglia sono necessari minimo 30 mesi per raggiungere l’evoluzione e l’equilibrio necessari prima della sboccatura
Maturazione:
affinamento sulle lisi per 6 mesi circa, rifermentazione in bottiglia, 30 mesi di permanenza sui lieviti.
Dati Analitici:
Alcool: 12,5%vol
Acidità: 6.4 g/l
Zuccheri: 5 g/l
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore giallo-paglierino intenso, presenta un profumo fine ed elegante di frutta matura, che vira lentamente in aromi più balsamici e speziati. Il corpo pieno e voluminoso è enfatizzato dal perlage fitto e delicato.